Industria Costruzioni: rapporto Ance su presenza italiana nel mondo
Appuntamento mercoledì 8 ottobre 2014 alle ore 11.00 a Villa Madama per la presentazione del rapporto annuale sull’andamento dell’industria delle costruzioni italiane nel mondo che fornisce un quadro analitico dei lavori in corso e acquisiti nei diversi Paesi con relativi valori e un’analisi dei trend del settore. L’evento, ospitato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale sarà aperto e moderato dal Segretario Generale della Farnesina, Ambasciatore Michele Valensise, a cui faranno seguito gli interventi del Presidente dell’Associazione dei costruttori, Paolo Buzzetti, del Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e del Vice Presidente e Presidente del Comitato Lavori all’estero dell’ANCE, Giandomenico Ghella che illustrerà i risultati dell’indagine. Concluderà la presentazione il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Lapo Pistelli.(infoMercatiEsteri)
Tanzania: Country Presentation a Roma
Si svolgerà il 7 ottobre 2014 a Roma, presso Palazzo Confindustria, la Country Presentation Tanzania organizzata da Assafrica & Mediterraneo. All’evento interverranno rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di altre Istituzioni coinvolte nel sostegno all’internazionalizzazione delle imprese, oltre all’Ambasciatore d’Italia in Tanzania, Luigi Scotto e l’Ambasciatore di Tanzania in Italia, James Mskela insieme ad una delegazione tanzaniana. Previsti anche incontri BtoB con le imprese.
www.infomercatiesteri.it
Spagna: Renfe apre gara per nuovi treni
Renfe prevede di avviare una prossima gara per la fornitura di 40 nuovi treni (30 ad alta velocita’ e 10 ad asse variabile), destinati ad entrare in funzione entro il 2018, quando saranno operative le nuove linee di alta velocita’ attualmente in fase di costruzione. E’ in corso di preparazione la procedura: la gara sarà aperta alle imprese spagnole e internazionali.
(infoMercatiEsteri)
Serbia: Adre Hydropower realizzerà impianto idroelettrico
Adre Hydropower, si aggiudica un appalto pubblico del Ministero dell’Energia di Belgrado per la progettazione e la costruzione di un impianto di sfruttamento dell’energia idroelettrica di un affluente del fiume Lim. Contemporaneamente, saranno realizzate tutte le infrastrutture civili di supporto come strade e bacini. La centrale idroelettrica, con una potenza installata di quasi 300KW avra’ inizialmente una produzione annua di 1.050.000 KWh e l’energia prodotta sara’ destinata ad uso industriale per le imprese della zona e all’uso domestico di circa 400 famiglie.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Francia: Sogefi equipaggia concept car Peugeot con molle ultraleggere
Sogefi, societa’ di componentistica per autoveicoli del gruppo Cir, ha equipaggiato con le nuove molle ammortizzatore in materiale composito la concept car Peugeot 208 HYbrid Air 2L, esposta al pubblico al Salone internazionale dell’Automobile di Parigi. Come sottolineato da un comunicato, Sogefi, tra i leader mondiali nei sistemi motore e nei componenti elastici per sospensioni, ha brevettato questa nuova tipologia di molla elicoidale in materiale composito con un peso tra il 40 e il 70% inferiore rispetto alle molle in acciaio tradizionali.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Germania: ordini industria -5,7% ad agosto e -4,1% su anno
Gli ordini dell’industria tedeschi sono scesi del 5,7% su mese ad agosto, secondo l’indice destagionalizzato diffuso da Destatis. Mentre su base annua sono calati del 4,1%, in base all’indice grezzo. Gli ordini esteri sono diminuiti dell’8,4% su mese, quelli interni del 2%.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cina: Banca mondiale taglia stime crescita
La Banca mondiale taglia le previsioni di crescita per la Cina e i Paesi dell’Est asiatico. Il Pil cinese salira’ del 7,4% quest’anno anziche’ del 7,6%, mentre l’anno prossimo del 7,2% anziche’ del 7,5% (stima di aprile), dopo aver messo a segno una crescita del 7,7% nel 2013. Nei Paesi dell’Asia orientale e del Pacifico il Pil crescera’ del 6,9% sia nel 2014 che nel 2015 contro una previsione iniziale del 7,1%. Secondo la Banca mondiale a pesare sono debolezze finanziarie e problemi strutturali; non e’ dunque escluso che il rallentamento sia maggiore di quanto ora previsto. Nei cinque Paesi piu’ importanti dell’Asia Sud-Est – Indonesia, Malesia, Filippine, Tailandia e Vietnam – la crescita rallentera’ al 4,5% nel 2014 (5% nel 2013), ma e’ vista tornare al 5% l’anno prossimo.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)