Lo Stato del Victoria lancerà con ogni probabilità la costruzione di una linea ferroviaria nell’area a nord della citta’ di Melbourne. L’iniziativa infatti è stata inserita nel programma elettorale dei due principali partiti che partecipano alle prossime elezioni del Governo locale, programmate per la fine di novembre. La nuova ferrovia partirebbe dalla stazione di South Morang, dove attualmente termina la linea metropolitana, e raggiungerebbe la zona di Mernda, uno dei sobborghi con la piu’ rapida crescita demografica in tutto il Paese. L’opera include la realizzazione di un percorso di otto chilometri nei due sensi e la costruzione di almeno una nuova stazione, oltre alle infrastrutture di supporto. L’investimento sarebbe di circa cinquecento milioni di euro.
(infoMercatiEsteri)
Danimarca: Ambasciata Italia pubblica nuova guida al mercato
E’ stata pubblicata la nuova edizione della Guida pratica alle attivita’ imprenditoriali e commerciali in Danimarca, disponibile sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Copenaghen http://www.ambcopenaghen.esteri.it/NR/rdonlyres/A711E7FB-FE36-41A3-90CF 39798DA5D79C/60480/GuidaPraticaalleattivitimprenditorialiecommerciali.pdf
Le principali novita’ riguardano la riduzione progressiva dall’anno in corso fino al 2016 della tassa sulle societa’, l’introduzione di una tassa sulla registrazione delle imprese, le modalita’ di versamento del capitale sociale minimo delle societa’ a responsabilita’ limitata, l’introduzione della nuova forma di societa’ a responsabilita’ limitata IVS (per le societa’ che inziano una nuova attivita’ di impresa), una variazione parziale degli scaglioni di reddito delle persone fisiche per l’applicazione delle aliquote fiscali ed infine l’ammontare delle accise su vino e birra.
(infoMercatiEsteri)
Sace: accordo con Banca Ubae per l’internazionalizzazione imprese
Sace e Banca Ubae hanno firmato un accordo di collaborazione destinato a supportare la crescita delle imprese italiane nei mercati emergenti a maggior potenziale, attraverso soluzioni assicurativo-finanziarie a sostegno di export e investimenti. L’accordo, afferma una nota, unisce l’expertise di Sace nell’assunzione dei rischi e la vicinanza agli esportatori italiani attraverso un network di uffici in Italia e all’estero, e la solida esperienza di Banca Ubae nei mercati emergenti piu’ promettenti, prevalentemente Africa, Medio Oriente, Estremo Oriente ed Europa dell’Est. In particolare, le imprese avranno accesso a finanziamenti dedicati a progetti di internazionalizzazione, fideiussioni per gare e commesse internazionali e lettere di credito offerte da Banca Ubae e garantite da Sace.
(Il Sole 24 Ore)