Australia: a Rizzani De Eccher commessa per 201 mln euro
Rizzani de Eccher, in joint venture con la piu’ importante azienda australiana nel settore infrastrutturale, Leighton Holdings, si e’ aggiudicata una commessa del valore di AUD 300 milioni (201 milioni di Euro) per la realizzazione della prima fase dei lavori del progetto WestConnex, consistente nell’ampliamento del tratto autostradale M4 che collega Homebush a Parramatta, una delle aree piu’ trafficate e congestionate di Sydney. Il contratto prevede la costruzione di viadotti per una lunghezza di 2,1 km a partire dalla fine di Gennaio 2015. WestConnex rappresenta uno dei piu’ rilevanti progetti infrastrutturali in corso in Australia finanziato dal Governo federale e da quello statale del NSW. Con un costo stimato complessivo di circa AUD 11 miliardi (7,4 miliardi di euro), esso contempla quattro fasi operative, la prima delle quali è appunto l’ampliamento da 3 a 4 corsie per entrambi i sensi di marcia dell’autostrada M4.
(infoMercatiEsteri)
Cina: Finmeccanica presenta nuovo tram AnsaldoBreda
Presentazione ufficiale in Cina per il nuovo tram Sirio costruito da Finmeccanica-AnsaldoBreda e acquistato dalla municipalita’ di Zhuhai nell’ambito della joint-venture tra l’azienda italiana e Cnr Dalian. Il veicolo, a pianale totalmente ribassato, e’ stato realizzato da Finmeccanica-AnsaldoBreda in Italia ed e’ il primo di 11 mezzi facenti parte di un contratto pari a circa 200 milioni di euro, comprendente anche il trasferimento di tecnologia, compensato da royalties, fra le due aziende. Il tram Sirio è dotato di supercapacitori grazie ai quali parte dell’energia generata dalla marcia e’ recuperata e accumulata a bordo tram. In aggiunta l’equipaggiamento con il sistema Tramwave sull’intera tratta ha il pregio di non richiedere la sistemazione di linee catenarie aeree per l’alimentazione. (Il Sole 24 Ore Radiocor)
Spagna: Abertis interessata a torri Wind Italia
Il gruppo spagnolo Abertis conferma l’interesse per le torri di Wind, operatore mobile italiano controllato dall’imprenditore egiziano Sawiris. La societa’ ha fatto sapere pubblicamente che sta «studiando la convenienza di presentare un’offerta vincolante nel processo di vendita» delle 6300 torri di Wind in Italia. In corsa, oltre ad Abertis, ci sono Ei Towers, American Tower e i fondi Providence-F2i. Al momento restano fuori dalla gara altre 1.700 torri, che potrebbero essere oggetto di un’ulteriore asta o restare in portafoglio a Wind.(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Sace: 2,5 miliardi di garanzie per imprese italiane in Turchia
Sace, nel corso della visita del presidente del Consiglio Matteo Renzi a Ankara e Istanbul, ha annunciato una garanzia su una linea di credito da 400 milioni di euro destinata al finanziamento delle forniture assegnate a 50 imprese italiane, tra cui Saipem, nell’ambito del progetto STAR (Socar Turkey Aegean Refinery) e la disponibilità di garanzie per complessivi 2,1 miliardi di euro a disposizione delle imprese italiane che operano o intendono operare in Turchia (Il Sole 24 Ore Radiocor)