Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Polonia: in servizio primo Pendolino alta velocità

Polonia: in servizio primo Pendolino alta velocità


Il Pendolino di Alstom, primo treno ad alta velocita’ a operare in Polonia, ha iniziato il servizio commerciale. I Pendolino sono gestiti sulle linee esistenti da PKP Intercity per collegare le citta’ principali di Varsavia, Danzica, Gdynia, Cracovia, Katowice e Breslavia. I treni sono stati prodotti in Italia a Savigliano (CN), con la collaborazione di Sesto San Giovanni (MI) per i sistemi di trazione.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Olimpiadi: Italia presenta la propria candidatura per il 2024



“Annuncio che insieme al Coni lavoreremo perche’, da qui a settembre 2015, l’Italia presenti la propria candidatura a organizzare le Olimpiadi del 2024”. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Renzi ha quindi specificato che tra le citta’, oltre a Roma, ci saranno “Firenze, Napoli e la Sardegna”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Repubblica del Congo: positiva prova produzione pozzo Minsala Marine (ENI)


Eni ha concluso positivamente la prova di produzione sul pozzo esplorativo Minsala Marine 1, situato nell’offshore del Congo, nel Blocco Marine XII, a circa 35 chilometri dalla costa e a 12 chilometri dalla recente scoperta di Nene’ Marine. “Durante la prova di produzione, eseguita su 37 metri dei 420 metri di colonna di idrocarburi individuata in fase di scoperta – informa una nota – il pozzo ha erogato in modo spontaneo oltre 5mila barili di olio al giorno e 400mila metri cubi di gas. L’olio e’ di qualita’ eccellente, con densita’ di 41 gradi Api. Eni stima preliminarmente il potenziale della scoperta di Minsala Marine in circa 1 miliardo di barili di olio equivalente in posto, dei quali l’80% olio”. Eni ha gia’ programmato il piano di delineazione della scoperta e ha nel contempo avviato gli studi per lo sviluppo commerciale . I risultati della prova di produzione infatti hanno superato le aspettative e fornito gli elementi tecnici per pianificare un rapido sviluppo commerciale della importante scoperta di Minsala Marine. Nel permesso Marine XII sono state effettuate tre scoperte (Minsala; Marine, Litchjendily Marine e Nene’ Marine), tutte situate in acque convenzionali e in prossimita’ di infrastrutture gia’ esistenti, e che per questo potranno essere portate in produzione in tempi molto rapidi e a costi competitivi. Eni, attraverso Eni Congo, e’ operatore del blocco Marine XII con un quota del 65%. E’ presente nel Paese dal 1968 e produce attualmente nel Paese circa 110.000 barili di olio equivalente al giorno. Eni da quattro anni sta conducendo un’importante attivita’ esplorativa sui temi geologici presalini nelle acque poco profonde dell’Africa occidentale, conseguendo ottimi risultati: nell’area la compagnia ha gia’ scoperto quasi 4 miliardi di barili di olio equivalente in posto, tra Congo e Gabon”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)