Angola: Eni ottiene estensione per l’esplorazione blocco 15/06
Eni ha ottenuto dalle autorita’ angolane l’estensione di ulteriori 3 anni del periodo esplorativo relativo al blocco 15/06, situato nelle acque profonde dell’Angola, 130 chilometri a est dalla citta’ di Soyo. Il periodo esplorativo, precisa una nota di Eni, scadeva a novembre dello scorso anno ed Eni aveva avanzato la richiesta di estensione per poter completare le attivita’ esplorative gia’ identificate: il programma dei lavori per i 3 anni comprende la perforazione di 3 pozzi e 1.000 chilometri quadrati di sismica 3D. ‘
Nel blocco 15/06, acquisito nel 2006 in seguito a una gara internazionale, Eni ha perforato 24 pozzi esplorativi e di delineamento, scoprendo oltre 3 miliardi di barili di olio in posto e 850 milioni di barili di riserve.
Eni e’ operatore del blocco con la quota del 35% mentre Sonangol EP e’ la concessionaria del Blocco. Gli altri partner della joint venture sono Sonangol Pesquisa e Producao (35%), SSI Fifteen Limited (25%) and Falcon Oil Holding Angola SA(5%).In caso di successo esplorativo, continua la nota di Eni, le nuove eventuali scoperte potranno essere sviluppate in tempi rapidi attraverso l’utilizzo delle strutture di produzione gia’ esistenti. L’estensione include anche un’area adiacente al blocco 15/06 che comprende la scoperta di Reco-Reco, stimata in circa 100 milioni di barili di olio in posto. Eni ha avviato la produzione del progetto West Hub Development, relativo al blocco 15/06, dal Campo di Sangos lo scorso 30 novembre, a soli quattro anni dalla dichiarazione di scoperta commerciale. Il Blocco 15/06 comprende anche il progetto East Hub Development, gia’ in fase di sviluppo e di cui si prevede l’avvio della produzione nel 2017. Nel corso del 2014 e’ stata inoltre effettuata la scoperta di Ochigufu, con olio in posto stimato in 300 milioni di barili, che sara’ collegata al West Hub in tempi record, entro il 2017.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Colombia: Salini Impregilo completa cenmtrale Sogamoso
Salini Impregilo ha annunciato la conclusione dei lavori della centrale idroelettrica di Sogamoso in Colombia, uno dei quattro principali impianti del paese. L’opera e’ stata inaugurata alla presenza del presidente della Repubblica, Juan Manuel Santos Calderon e altri membri del Governo. L’impianto, situato sul fiume Sogamoso nella zona nord-occidentale della Colombia, comprende una diga alta 190 metri ed una centrale in caverna che alloggia tre turbine Francis capaci di generare un totale di 820 MW di potenza. Fornira’ circa il 10% del fabbisogno energetico annuo del paese, giocando cosi’ un ruolo importante nella generazione media annuale di energia (5.056 Gwh/anno). La costruzione dell’impianto, che ha un valore di 650 milioni di euro, e’ durata circa 6 anni ed ha occupato 7mila persone. Oltre a contribuire alla sicurezza energetica e allo sviluppo turistico della regione, migliorera’ la qualita’ della vita di tutti gli abitanti di Santander e fornisce una reale opportunita’ di sviluppo per le comunita’ della zona.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Europa dell’Est: Generali completa acquisizione PPF Holding
Generali e’ salita al 100% di Generali Ppf Holding (Gph) acquisendo il restante 24% delle azioni detenute dal Gruppo PPF, in linea con gli accordi firmati l’8 gennaio 2013. La joint venture Generali PPF Holding e’ nata nel 2008 dall’unione dei rispettivi business assicurativi dei due gruppi nell’Europa Centro-Orientale e ha dato vita a uno dei principali operatori assicurativi della regione. L’acquisto e’ stato perfezionato per un prezzo finale di 1.245,5 milioni di euro. Il Ceo del Gruppo Generali Mario Greco ha affermato in una nota: “L’Europa Centro-Orientale e’ uno dei nostri mercati chiave in Europa, con chiare prospettive di crescita e dove il Gruppo e’ gia’ un leader indiscusso in termini di redditivita. Il completo controllo azionario di Generali C Holding BV ci da’ finalmente l’opportunita’ di sfruttare appieno il nostro investimento e di accelerare lo sviluppo ed il miglioramento della nostra competitivita’ nella regione. ” I Paesi dell’Europa Centro-Orientale rappresentano oggi il quarto mercato del Gruppo con circa euro 3,5 miliardi di premi nel 2013 e oltre 11 milioni di clienti che erano rispettivamente euro1 miliardo di premi e 4 milioni di clienti nel 2007, quando la partnership e’ stata firmata.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
USA: avviata produzione del campo petrolifero, quota ENI 8,5%
E’ stata avviata la produzione del campo Lucius, situato negli Stati Uniti nelle acque profonde del Golfo del Messico, 240 miglia a sud della costa della Louisiana. Eni possiede una quota dell’8,5% del campo, operato da Anadarko. Lucius, che si trova a circa 2.100 metri di profondita’, si sviluppa attraverso 6 pozzi sottomarini allacciati a una piattaforma galleggiante di trattamento di olio e gas, collegata alla costa attraverso oleodotti e gasdotti dedicati. La piattaforma ha una capacita’ di trattamento di circa 80.000 barili di olio al giorno (bopd) e di 13 milioni di metri cubi di gas al giorno. Quando l’incremento del livello produttivo di tutti i pozzi sara’ completato, la produzione giornaliera in quota Eni.nel campo sara’ di circa 7.000 barili di olio equivalente al giorno (boed). Eni detiene inoltre una quota del 30% nel vicino campo a gas Hadrian South, sviluppo sottomarino operato da ExxonMobil collegato alla piattaforma galleggiante Lucius, che si prevede arrivera’ a produrre 8 milioni di metri cubi al giorno di gas a piena capacita’, con avvio previsto nei primi mesi del 2015. L’area che include i campi Lucius e Hadrian South, denominata ‘Greater Hadrian’, fornira’ un contributo alla produzione futura di Eni, che si stima possa arrivare al suo picco a una produzione di circa 20.000 boed in quota Eni.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Emirati Arabi: Mondo TV vende licenza serie animate a Playco Rights
Mondo Tv annuncia di aver concluso con Playco Rights Sarl, societa’ con sede in Lussemburgo e sede operativa a Dubai e gestore di piattaforme VOD a pagamento, un nuovo contratto di licenza per lo sfruttamento in Medio Oriente e Nord Africa di 261 episodi di serie animate del Gruppo Mondo Tv. La licenza prevede lo sfruttamento dei programmi in lingua araba e inglese per due anni. Si tratta del primo accordo di licenza con Playco Rights che si aggiunge ai clienti del Gruppo Mondo Tv nell’area medio-orientale.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)