Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

USA – Start-up italiane si presentano a potenziali investitori

Nuovo webinar dell’ambasciata italiana a Washington, organizzato in collaborazione con il club di investitori “Arch Angels”. Tema centrale dell’iniziativa la promozione presso la comunita’ finanziaria statunitense di alcune realta’ particolarmente promettenti del panorama delle start-up italiane. Al seminario online hanno partecipato un selezionato gruppo di potenziali investitori americani. Fondi di venture capital, business angels ed esperti di nuove tecnologie hanno esaminato progetti aziendali, selezionati nei settori dell’e-commerce, del turismo e della telemedicina. Hanno partecipato anche aziende dei comparti moda e aerospazio.

Valorizzare le capacita’ e la creativita’ dei nostri giovani imprenditori

Il programma e’ stato suddiviso in due sessioni. Nel corso della prima, gli investitori presenti hanno fornito una serie di indicazioni utili sulle modalita’ di accesso alla finanza negli Usa da parte di giovani imprese, su come e quando sia opportuno approcciare potenziali finanziatori e su quali aspetti concentrarsi, in modo particolare nelle prime fasi di vita di una realta’ aziendale. La seconda parte e’ stata dedicata alla presentazione vera e propria agli investitori delle start-up. Gli investitori hanno apprezzarto la creativita’ e le potenzialita’ dei servizi e prodotti presentati, nonche’ hanno evidenziato le maggiori criticita’ e si sono messi a disposizione dei giovani imprenditori per lavorare insieme nei prossimi mesi al fine di rendere le aziende maggiormente strutturate e appetibili per un potenziale investimento. “Attraverso iniziative dedicate alle start-up, intendiamo valorizzare le capacita’ e la creativita’ dei nostri giovani imprenditori – ha sottolineato l’ambasciatore italiano a Washington Claudio Bisogniero -. Cosi’ come nel precedente seminario online dedicato ai progetti finanziati dalla Banca Mondiale nel settore delle clean technologies, il webinar di oggi conferma il nostro impegno a promuovere il Sistema Italia, sfruttando il potenziale offerto dalle nuove tecnologie”.