Rassegna tutta dedicata a ‘Il Vangelo secondo Matteo’ di Pier Paolo Pasolini quella organizzata ad Amburgo dall’Istituto italiano di cultura insieme al Parco nazionale dell’Alta Murgia e al Cinema Metropolis. Il progetto, curato dall’Associazione Culturale Menhir con la direzione artistica di Giulio De Leo, si svolgera’ il 13, 14 e 15 ottobre. La Murgia e’ stata la cornice del Vangelo pasoliniano, scelta per ospitare la Terra Santa ricostruita: Matera con i suoi Sassi per Gerusalemme, Massafra per Nazaret e il torrente Chia per il fiume Giordano. L’obiettivo del progetto ad Amburgo e’ proprio quello di tornare al paesaggio murgiano per valorizzarlo in rapporto ai temi stessi dell’opera del poeta-cineasta friulano. Gli autori, Nicola Cesareo, Luciano Lovino, Mariano Fracchiolla e Antonio Minafra, insieme al direttore artistico, hanno infatti ideato una vera e propria drammaturgia di eventi pensati come dialoghi fra la riflessione sull’opera cinematografica, lo sguardo sul paesaggio e i corpi di diverse comunita’ del territorio murgiano impegnati nella realizzazione di sei quadri coreografici dedicati al ‘Vangelo Secondo Matteo’ e firmati dal coreografo Giulio De Leo.
‘Il Vangelo’ di Pasolini’
Il cinquantennale del Vangelo e’ arrivato inoltre in anno speciale per il territorio che nel 2014 ha festeggiato il decennale dall’istituzione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con la Carta Europea per il Turismo Sostenibile. Il progetto si articolera’ in tre giornate: il 13 ottobre, presso il cinema Metropolis verra’ proiettato il film “Il Vangelo Secondo Matteo”, in versione originale con sottotitoli in inglese. Il 14 ottobre, presso l’Istituto italiano di cultura di Amburgo, sara’ inaugurata la mostra delle fotografie del set del film realizzate da Domenico Notarangelo, mentre il 15, presso il teatro Hamburger Spreckwerk, ci sara’ ‘Terra, Corpus e Vultus Christi, Dialogo sul “Vangelo” di P.P. Pasolini’. Dopo un’introduzione di Cesare Veronico e Fabio Modesti, presidente e direttore del Parco Nazionale Alta Murgia, il filosofo Umberto Curi terra’ una relazione sulle immagini del “Vangelo”, mentre l’antropologa Laura Marchetti interverra’ sul tema “Pasolini e le madri”. Tema che verra’ ripreso dal coreografo Di Leo, che danzera’ con sua madre, Francesca Vendola, “La Pieta’”.