I canti polifonici della Sardegna – insieme a quelli della Corsica – protagonisti in Repubblica Ceca. L’Istituto Italiano di Cultura di Praga promuove, infatti, il concerto del gruppo di polifonia mediterranea “Cuncordu e Tenore de Orosei”. L’appuntamento è martedì 15 settembre (alle 20) presso l’Hlahol di Praga (Masarykovo nábřeží 16). I canti polifonici sardi e corsi, costituiscono un inestimabile patrimonio culturale europeo. Il coro, nato nella città sarda di Orosei circa quarant’anni fa, ha una duplice specializzazione: il tradizionale canto sacro (detto “a cuncordu”) e quello profano (detto “a tenore”). Non è la prima volta che si esibisce all’estero: fra le numerose tappe finora percorse, da ricordare il Festival de Musique Sacrée di Parigi e ancora Angouleme, Rennes, Briançon, Toulouse, Marsiglia, Aix en Provence, Tarbes, Rouen, Tours, Solesmes, Nantes. E poi, ancora, Monaco di Baviera, Francoforte, Torino, Venezia, Firenze, Amsterdam, Stoccolma e Anversa in occasione di importanti appuntamenti di canto tradizionale.
Gruppo di polifonia mediterranea “Cuncordu e Tenore de Orosei”
Il gruppo sardo è composto da Martino Corimbi, cronta e leader storico del Gruppo; Giovanni Rosu, voche: Franco Sannai, bassu e Paolo Burrai, mesuvoche. Ha partecipato, a numerosissimi incontri e concerti di canto tradizionale, riscuotendo ovunque consensi positivi da parte della critica e del pubblico. Cuncordu e Tenore de Orosei rappresenta oggi uno tra i più interessanti complessi di questo genere musicale. Il concerto, organizzato dall’agenzia Rachot Production, si svolge in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.