Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Reggio Calabria – Il Roadshow per l’internazionalizzazione

Il roadshow per l’internazionalizzazione delle nostre imprese arriva a Reggio Calabria. L’appuntamento e’ per il 28 settembre e vedra’ incontrarsi le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private delle imprese e i principali player della finanza. L’evento e’ promosso e sostenuto dalla Farnesina e dal ministero dello Sviluppo economico (Mise). A organizzarlo e’ l’Ice-Agenzia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Reggio Calabria, partner territoriale dell’evento. Il format prevede, una sessione introduttiva a cura dal segretario generale del ministero degli Esteri Michele Valensise e dal vice presidente della Camera di commercio di Reggio Calabira, Giovanni Santoro. A seguire, ce ne sara’ una tecnica in cui esponenti del mondo istituzionale e finanziario illustreranno gli strumenti e le strategie a sostegno delle imprese sui mercati globali, nonche’. Dalle 12.30 alle 18, gli imprenditori potranno incontrare i rappresentanti di tutte le organizzazioni presenti, tra cui Mise e Farnesina, Sace, Simest, Ice, Camera di Commercio, Regione, Confindustria, Rete Imprese Italia e Alleanza delle Cooperative. Durante gli incontri B2B, gli esperti dell’Ice analizzeranno le singole attivita’ per elaborare una strategia di mercato personalizzata.

Si parlera’ delle “success stories”

La partecipazione al Roadshow e l’incontro con gli esperti presenti consentira’ di accedere alla quota di riserva destinata alla concessione dei voucher per l’acquisizione di un Temporary Export Manager, se in linea con i requisiti previsti dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 15 maggio 2015. L’iniziativa vede per la prima volta insieme tutti i soggetti – pubblici e privati – del Sistema Italia, impegnati in un’azione congiunta di medio termine su tutto il territorio nazionale. In dettaglio, le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private delle imprese e i principali player della finanza incontrano le aziende sui temi dell’internazionalizzazione. Nel biennio 2015/16 avranno luogo le tappe di Genova, Cagliari, Monza, Catania, L’Aquila, Cosenza, Bergamo, Potenza, Vicenza, Pisa, Reggio Calabria, Novara, Forli’, Cremona, Como e Campobasso. Ciascun evento si aprira’ con una sessione plenaria, che vedra’ l’intervento di esperti nel settore dell’internazionalizzazione, che illustreranno opportunita’ e strumenti per accedere ai mercati esteri. Le imprese, in base a un calendario prestabilito, potranno poi incontrare, nel corso della giornata, gli specialisti di settore per la messa a punto di piani ad hoc.