Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Veneto e Farnesina – A Venezia commemorare la Grande Guerra

Prosegue l’impegno della regione Veneto, nell’ambito dell’intesa sottoscritto con il ministro degli Esteri, per commemorare la Grande Guerra e promuovere una serie di eventi in ricordo del primo conflitto mondiale. Sarà presentato oggi a Venezia il Comitato regionale per il coordinamento delle iniziative e per la valorizzazione del patrimonio delle testimonianze materiali e immateriali del primo conflitto mondiale. Presenti l’assessore regionale alla cultura, Cristiano Corazzari, il presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, Franco Marini, e il coordinatore delle Commemorazioni Internazionali delle Due Guerre Mondiali e della Resistenza per il ministero degli Esteri, Cons. d’Ambasciata Marco Tornetta.

Un dovere di memoria nei confronti delle centinaia di migliaia di civili e militari che persero la vita in quegli anni

La Farnesina in particolare ha in corso di elaborazione una serie di iniziative per la Commemorazione a livello internazionale della Grande Guerra, anche al fine di valorizzare la portata storica e l’impatto, sia sul piano interno che internazionale, della partecipazione italiana. L’iniziativa del governo italiano non si limita a proporre una narrativa sulle cause e sull’inizio del conflitto, ma piuttosto risponde da un lato a un dovere di memoria nei confronti delle centinaia di migliaia di civili e militari che persero la vita in quegli anni, dall’altro al desiderio di stimolare una riflessione sulle conseguenze che essa ha avuto sugli sviluppi successivi in Europa e sulle lezioni da trarre da quell’esperienza. La regione Veneto ha dal canto suo promosso con la Farnesina e altre regioni italiane legami finalizzati alla creazione di un programma di eventi condivisi da ospitare in diversi Stati Europei che promuovano e diffondano attraverso la continuità della memoria una cultura di pace tra i popoli.