Marocco: punta su sviluppo aeronautica grazie a partenariati
Il Marocco punta allo sviluppo del settore aeronautico, grazie soprattutto all’utilizzo di un partenariato innovativo che prevede il coinvolgimento diretto dello Stato e delle categorie professionali. Il comparto dovrebbe crescere del 18% nel prossimo quinquennio, per raggiungere un volume d’affari di 16 miliardi di dirham (circa 1,5 miliardi di euro) nel 2020. Per lo sviluppo del comparto il Governo ha identificato come prioritari 4 ecosistemi: assemblaggio (aerostrutture, meccanica, costruzioni), EWIS (sistemi elettrici, cablaggio elettronico, ecc.), MRO (operazioni di manutenzione, riparazioni dei motori, ecc.) e ingegneria (concezione, sviluppo, design, ecc.). Il Marocco puo’ trarre profitto dalla vicinanza geografica con l’Europa per attrarre industrie collegate al settore aeronautico (spaziale, difesa, sicurezza, elettronica imbarcata, medica, consulenza e manutenzione associata) che aumentino il valore aggiunto della produzione.
Camerun: dal 25 al 27 novembre forum per attrarre investimenti
“Emergence in 2035 through investments”: questo il tema scelto dall’Agenzia per la Promozione degli Investimenti (API) per il primo Cameroon Investment Forum, in programma a Douala dal 25 al 27 novembre prossimo. L’evento, rivolto a investitori nazionali e internazionali, risponde alla necessita’ di promuovere le opportunita’ di investimento e di partenariato in settori prioritari per lo sviluppo dell’economia camerunese e di far conoscere il pacchetto di incentivi introdotto negli ultimi anni. I settori di punta scelti per questo primo Forum sono l’edilizia abitativa, l’energia e le risorse idriche, l’agro-business, le miniere e le risorse naturali. Obiettivo del Governo e’ quello di favorire in questi ambiti nuovi investimenti e partenariati volti a promuovere la nascita di un’industria locale.