Da Eugenio Bennato a Vinicio Capossela, a Madrid la XV edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo verrà celebrata con un ricchissimo programma. Le “danze” si aprono il 14 ottobre, con il concerto di Eugenio Bennato, “Balla la nuova Italia”. Presso il Centro Cultural Conde Duque di Madrid, il noto cantautore partenopeo e la sua band proporranno le più importanti composizioni storiche sino alla recentissima “Notte del sud ribelle”. Il giorno seguente, la Bennato Band, presso l’Istituto italiano di cultura della capitale spagnola, offrirà un laboratorio sulla danza e la musica tradizionale italiana e sul rapporto tra dialetto e composizione musicale. L’Iic e l’Università Complutense di Madrid, il 20 e 21 ottobre, ospiteranno l’incontro internazionale su Giorgio Caproni e i poeti spagnoli “Io, Giorgio, Jorge e gli altri”, con una sezione dedicata al rapporto tra il grande poeta e la musica. Il convegno vedrà la partecipazione di illustri accademici e poeti fra cui Gian Luigi Beccaria, Aurora Conde Muñoz, Anna Dolfi, Adele Dei, Paolo Zublena, Patricia Peterle, Luca Zuliani, Elisa Donzelli, Marco Carmello e Margherita Quaglino. L’evento sarà trasmesso in diretta dal programma Fahrenait di Radio Rai 3. Il giorno 22, rispettando la tradizionale collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera in Spagna, sarà dedicato alla proiezione del documentario “Nel giardino dei suoni”, prodotto in Svizzera dal regista italiano Michele Bellucci.
XV edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo verrà celebrata con un ricchissimo programma
Inoltre, lo stesso giorno, La Casa del Lector, con la collaborazione dell’Istituto di cultura, inaugura l’esposizione “Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Palermo 1896-Roma, 1957): Leer para vivir mejor”. All’inaugurazione sarà presente Gioacchino Lanza Tomasi di Lampedusa. Il 24, in collaborazione con il Cdn e il Teatro Valle-Inclán, si terrà l’incontro con Stefano Ricci e Gianni Forte – della compagnia teatrale Ricci&Forte – al termine della rappresentazione di Darling, programmata all’interno del ciclo “Una mirada al mundo”. Il 26 ottobre Vinicio Capossela, in veste di scrittore, presenterà nella sede dell’Iic il suo libro “Tefteri”, di recente tradotto in spagnolo da Miquel Izquierdo e pubblicato dalla casa editrice Minúscula. Alla presentazione sarà presente Valeria Bergalli, direttrice di Minúscula. Completerà il programma della Settimana della lingua italiana nel mondo, il 29 ottobre, il poeta Franco Buffoni, che parteciperà a PoeMad Festival de Poesía de Madrid organizzato dalla casa editrice digitale “Musa a las 9”, alle 20, in collaborazione con il Centro Cultural Conde Duque.