Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

XV Settimana della Lingua – Eventi del 22 ottobre

Il fervido desiderio”. Scherzi musicali, arie e ariette da Monteverdi a Sollima – IIC di Stoccolma

22a

La lingua italiana si fa musica con le partiture di Monteverdi, Caccini, Strozzi, Giuliani, Bellini. Donizetti, Panni e Sollima. “Il fervido desiderio” è un concerto appositamente concepito dalle artiste Lorna Windsor (soprano) ed Elena Casoli (chitarra) per l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma così da offrire al pubblico un’intensa carrellata sul rapporto tra musica e lingua italiana lungo il corso dei secoli. Il brano di Marcello Panni (Segni dello Zodiaco) su testi di Gaia Servadio è eseguito in prima assoluta.

.
La Compagnia Artemis Danza esegue “Traviata” a Bogotà

22b

La Compagnia Artemis Danza, grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’Instituto Distrital de las Artes – IDARTES, porta in scena con Traviata il primo capitolo di Corpo a Corpo Verdi – Trittico, progetto ispirato alla “trilogia popolare” del Maestro di Bussseto, un’esplorazione di emozioni e passioni dell’opera verdiana. Il dramma di Violetta, personaggio al centro di una società maschilista espressa da un coro in nero, è reso dal dialogo strettissimo tra danza e musica.

 

La fantastica musica dell’Universo” a Berna – Conferenza a cura del Prof. Antonio Ereditato 

22c

L’Ambasciata d’Italia a Berna celebra la Settimana della Lingua italiana con un programma intenso e di alto profilo in cui risalta un ospite di eccezione, il Prof. Antonio Ereditato, con la sua conferenza sulla musica dell’universo. Lo scienziato è Direttore del Laboratorio di Fisica delle Alte Energie e dell’Albert Einstein Center for Fundamental Physics.

 

Daniel Levy, pianoforte. Recital per Venezia – IIC di Buenos Aires

22d

Daniel Levy, pianista argentino residente in Italia, evoca brani di grandi compositori, che furono ispirati dalla città di Venezia. Tra questi le musiche di Liszt, Scarlatti, Mendelssohn e Wagner. Nato a Buenos Aires, Levy ha studiato con Vicente Scaramuzza e Ana Tosi Gelber, perfezionandosi in Italia con il Maestro Sergio Lorenzi e la pianista napoletana Maria Tipo. Celebrato dalla critica internazionale come uno dei pianisti più importanti dei nostri tempi, Levy possiede una vasta produzione discografica che oltrepassa le frontiere tradizionali dei generi e degli stili.

 

L’opera italiana in epoca romantica – IIC di Londra

22e

Giuseppe Fausto Modugno, titolare della Cattedra di Pianoforte principale presso l’Istituto Musicale “Vecchi-Tonelli” di Modena e docente presso la University of California e presso la Showa University di Tokyo, presenta un breve percorso nel melodramma italiano dell’Ottocento, da Rossini a Puccini. Il Maestro Modugno, con esempi al pianoforte e brevi proiezioni video, illustra la collaborazione di compositori e librettisti geniali uniti nel perseguimento di un fine comune: il successo internazionale delle loro creazioni musicali in lingua italiana.

 

 

Italy’s Songwriters and their Literary Roots” – Conferenza del Prof. Francesco Ciabattoni e concerto del gruppo The i-Talians – IIC di Washington

22f

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Georgetown University, presenta un’anticipazione del prossimo libro di Francesco Ciabattoni, “La citazione è sintomo d’amore” (Carocci). Le canzoni dei grandi cantautori italiani da Vecchioni a Guccini, da Branduardi a De André, sono ricche di citazioni e riferimenti ai testi di scrittori famosi quali Kafka, García Márquez, Salinger e Pasolini. Il Prof. Ciabattoni svela nel suo libro i segreti intertestuali in alcune delle più famose canzoni italiane. Al termine della conferenza, il gruppo musicale i-Talians – composto da Gianpiero Antonazzo (chitarra), Francesco Ciabattoni (tastiera), Pasquale De Pandi (voce), Evangelina Elizondo (voce), Fabrizio Papi (batteria), Gerardo Spatuzzi (basso) – esegue un programma di canzoni dei cantautori trattati.

 

Mostra e conferenza del Prof. Santagata in occasione del 750° anniversario della nascita di Dante – IIC di Kiev

22g

In concomitanza con l’inaugurazione a Kiev della mostra divulgativa realizzata dalla Società Dantesca Italiana di Firenze per celebrare i 750 anni della nascita di Dante, il Prof. Marco Santagata tiene una conferenza sul tema “Dante Profeta” presso l’Università Nazionale T. Shevchenko. Già vincitore del Premio Campiello nel 2003, docente universitario e uno dei massimi esperti del Sommo Poeta, Santagata ha curato tutte le opere dantesche nell’edizione Meridiani Mondadori ed è autore della biografia “Dante, il romanzo della sua vita” in cui ha evidenziato quanto egli fosse profondamente calato nella vita pubblica e culturale di Firenze, la città che gli diede i natali, oltre che nelle complesse dinamiche della storia italiana a cavallo tra Duecento e Trecento. Nel corso della conferenza in Ucraina l’accademico affronta uno degli aspetti più affascinanti della Commedia, quello del vaticinio profetico che affiora in diversi passaggi della Commedia.