Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

XV Settimana della Lingua – Gli Eventi del 23 ottobre

La Settimana della Lingua a Basilea
 
23a23a2
 
Due eventi di rilievo, fortemente connessi, hanno caratterizzato la Settimana della lingua organizzata dal Consolato d’Italia di Basilea, instretta collaborazione con il Dipartimento di italianistica dell’Università di Basilea, la Società Dante Alighieri e i Comites. Dopo la conferenza del Prof. Tullio De Mauro – “Storia linguistica dell’Italia repubblicana”.tenutasi il 22 – è la volta della presentazione del libro di Eugenio Marino Andarsene sognando” – L’emigrazione nella canzone italiana, accompagnata da esecuzioni dal vivo. Mentre Tullio De Mauro hafornito il quadro storico dell’evoluzione complessiva del linguaggio, Eugenio Marino ne ricostruisce una parte importante attraverso il ruolo avuto dalla canzone nella storia dell’emigrazione, un genere artistico speciale che ha contribuito al mantenimento e alla diffusione della lingua italiana nel mondo. Con la partecipazione del musicista Salvatore De Siena.
 
 
 
Una serata con Stradivari – Concerto conferenza all’IIC di Lione
 
23b
 
Serata dedicata ad Antonio Stradivari, con gli interventi della Direttrice Generale del Museo del violino di Cremona Virginia Villa e del Presidente degli Amici di Stradivari Paolo Bodini, rispettivamente sul Museo e sul mito di Stradivari. A seguire, il duo Lena Yokoyama e Diego Maccagnola, accompagnato dal violino di Marcello Ive giàvincitore del Concorso Triennale Internazionale di Liuteria « Antonio Stradivari » nel 1988, esegue musiche di Mozart, Brahms e Paganini.  
 
 
 
Il canto delle Muse : Rigoletto reinventato da Liszt all’IIC di Stoccolma
 
23c
 
Emanuele Ferrari, concertista, ricercatore e docente di musica e didattica della musica all’Università di Milano Bicocca illustra la parafrasi per pianoforte del celebre quartetto “Bella figlia dell’amore”, realizzata da Liszt prendendo spunto dal “Rigoletto” di Verdi. Ferrari dimostra come essa sia ben più di una semplice trascrizione. Le voci, le melodie e le parole verdiane sono sorprendentemente riconoscibili, ma nell’opera del compositore ungherese la scena, reinventata e trasfigurata poeticamente, cambia significato.
 
 
 
Buon compleanno Berio! – Concerto a Bruxelles
23d
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles rende omaggio a Luciano Berio, uno dei più illustri compositori e del Novecento. In occasione del novantesimo anniversario della nascita (24 ottobre 1925) del pioniere della musica elettronica, un ensemble internazionale, composto di giovani interpreti italiani e stranieri – diplomati presso i Conservatori di Bruxelles, di Parigi e di Gand – esegue alcune sue celebri composizioni.