Al via il 26 novembre a Bruxelles la prima edizione di “Italia in doc”, il nuovo festival dedicato ai documentari italiani, organizzato dall’Istituto italiano di cultura (Iic) della capitale belga. L’iniziativa e’ divisa in due sezioni: una competitiva con otto film in concorso e una retrospettiva, dedicata a Cecilia Mangini, decana del documentario italiano, che interverra’ alle proiezioni dei suoi film. Inoltre, a margine dell’evento ci sara’ la presentazione del primo numero della nuova serie di “Cartaditalia”, rivista quadrilingue dell’Istituto dedicata ai diversi campi dell’arte e della cultura italiana di oggi. Il volume d’apertura analizza la produzione documentaria degli ultimi quindici anni ed e’ curato da Emiliano Morreale, docente all’Universita’ di Torino e direttore della Cineteca Nazionale di Roma, che partecipera’ alla presentazione insieme a Ivelise Perniola, docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Universita’ di Roma Tre.
Festival dedicato ai documentari italiani
Per quanto riguarda la lista dei lavori presenti al Festival, in concorso ci saranno “N-Capace” di Eleonora Danco, “Roma Termini” di Bartolomeo Pampaloni, “Sul vulcano” di Gianfranco Pannone, “Tutto bianco” di Morena Campani e Caroline Agrati, “Samsara diary” di Ramchandra Pace, “Napolislam” di Ernesto Pagano, “Romeo e Giulietta” di Massimo Coppola e, infine, “Triangle” di Costanza Quatriglio. Sul versante della retrospettiva, invece verranno proiettati “Stendali’ (Suonano ancora)”, “La canta delle marane”, “Divino Amore”, “Felice Natale”, “Tommaso”, “La briglia sul collo” e “Un viaggio a Lipari”.