Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Londra – Campus porta a il Theatralia Jazz Festival

Per il terzo anno consecutivo Filomena Campus, l’artista sarda trapiantata a Londra, porta nella capitale britannica il meglio del grande jazz con una serie di concerti, eventi e appuntamenti che si terranno anche all’Istituto Italiano di Cultura della metropoli inglese e all’Italian Bookshop, storica libreria sotto il Big Ben. Il Theatralia Jazz Festival, da lunedi’ 9 novembre a mercoledi’ 11 novembre, mettera’ in dialogo (musicale e non solo) talenti italiani come il sardo Paolo Fresu e internazionali come il sassofonista Jean Toussaint e il vocalist Cleveland Watkiss, nato nel multietnico quartiere di Hackney, est londinese, e quest’anno vedra’ anche diversi interventi dello scrittore bolognese Stefano Benni. Si partira’ appunto domani 9 novembre con il nuovo gruppo tutto al femminile delle 4Njanas, diretto proprio da Campus, al quale seguira’ il trombettista Fresu che si alternera’ a Oren Marshall.

Mettera’ in dialogo (musicale e non solo) talenti italiani come il sardo Paolo Fresu

Fresu partecipera’ anche all’evento di improvvisazione di musica e parole del giorno seguente, che mettera’ a confronto Inghilterra e Italia, un evento che si chiamera’ appunto ‘England vs Italy’ e al quale prendera’ parte anche Benni, che spaziera’ da Shakespeare a Franca Rame passando per T.S. Eliot. L’ultima serata infine vedra’ artisti internazionali come Robert Mitchell, Orphy Robinson, Dudley Phillips e Jean Toussaint.

L’occasione sara’ quella di esplorare ancora una volta la produzione teatrale ‘Misterioso’, sulla leggenda del jazz Thelonious Monk, voluta proprio dall’artista sarda e presentata finora ai London Riverside Studios e al Festival di Edimburgo. Nei giorni scorsi, il Theatralia Jazz Festival e’ stato preceduto da diversi eventi, come un dialogo fra il corrispondente di la Repubblica Enrico Franceschini e Benni che si e’ tenuto all’Italian Bookshop e come il ‘workshop vocale’ che si e’ tenuto all’Istituto Italiano di Cultura grazie a Campus e a Watkiss. Il Theatralia, fondato dall’artista nel 2013, si chiamava in precedenza ‘My Jazz Islands’ ed era pensato come un ponte fra la Sardegna, sua terra d’origine, e la Gran Bretagna, un’altra isola che poi la ha accolta spianandole la strada verso il successo. Il festival anche quest’anno si terra’ al Pizza Express Jazz Club di Soho.