L’Italia e’ uno dei protagonisti della 32esima Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, alla quale partecipano rappresentanti di quasi tutti i governi del mondo, le Societa’ Nazionali del Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e le organizzazioni partner. Per il nostro paese partecipano funzionari della Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra e della Farnesina (direzioni generali degli Affari Politici e Cooperazione allo sviluppo, nonche’ Servizio per gli Affari Giuridici), oltre che della Croce Rossa Italiana.
50esimo anniversario dei principi fondamentali del Movimento
Questa edizione, peraltro, celebra il 50esimo anniversario dei principi fondamentali del Movimento, punto centrale anche dell’intervento italiano. Tra i temi in discussioni quelli al centro delle principali risoluzioni dell’agenda della Conferenza: il rafforzamento dei meccanismi di applicazione del Diritto Internazionale Umanitario; il rafforzamento del Diritto Internazionale Umanitario a tutela della persone private della liberta’; la lotta alla violenza di genere nei conflitti armati, disastri ed altre emergenze, il rafforzamento delle legislazioni in materia di riduzione del rischio disastri; il rafforzamento della risposta del Movimento alle crescenti esigenze umanitarie, la protezione del personale umanitario volontario e l’accesso all’assistenza sanitaria nelle situazioni di pericolo.