Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Ankara – ‘Orizzonti italiani’, in Turchia un 2016 doc tra economia e cultura

La nuova edizione di “Orizzonti italiani”, il programma realizzato a cura delle istituzioni italiane operanti in Turchia, “nel corso del 2016 offrirà al pubblico turco e alla comunità italiana residente un’ampia serie di eventi e iniziative per la promozione delle relazioni tra i nostri due Paesi. Dalla musica al cinema, dalle arti figurative all’archeologia, dalla promozione degli scambi economici alle opportunità di investimento, il 2016 sarà un anno ricco di appuntamenti con l’Italia, tutti da non perdere”: parola dell’ambasciatore d’Italia in Turchia Luigi Mattiolo. “Orizzonti italiani” ha vissuto un “antipasto” di 2016 ricchissimo, grazie a un mese di gennaio denso di eventi importanti: per citare alcuni esempi, lo scorso 19 gennaio la rassegna ha preso avvio con il concerto dell’eclettico maestro Stefano Bollani che ha entusiasmato gli oltre 800 spettatori dell’auditorium dell’Università Metu di Ankara. È stata poi la volta della prima settimana gastronomica italiana ad Ankara, frutto della collaborazione tra Ambasciata, Gruppo Barilla e Hotel Hilton: i tradizionali sapori della cucina italiana sono stati portati nella capitale grazie alle creazioni dello chef Fabio Foltran, riscuotendo la calorosa accoglienza della stampa e delle tv turche. Infine, avvalendosi della collaborazione di un noto centro commerciale e del distributore cinematografico turco Mars Production, la nostra ambasciata è riuscita ad organizzare in tempi strettissimi una proiezione speciale in lingua originale di “The Youth”, l’ultimo e pluripremiato film del regista Paolo Sorrentino, seguitissima dal pubblico locale e dalla comunità internazionale.

“Orizzonti italiani”, il programma realizzato a cura delle istituzioni italiane operanti in Turchia

Gettando invece uno sguardo ai prossimi appuntamenti, nella sezione Politica e Società il prossimo 26 febbraio si segnalano “Gli stati generali della presenza italiana a Izmir: dall’esperienza della comunità storica levantina alle aspettative e prospettive dell’immigrazione più recente”, evento organizzato in collaborazione con il Comites Izmir; per la sezione Economia, nel mese di marzo ad Ankara evento di presentazione della nuova Fiat Aegea, in collaborazione con Fiat Tofas. Ricchissimo il programma musicale, in cui spicca a marzo la XXIII edizione del Festival europeo del jazz a Izmir, evento nato su proposta del Consolato d’Italia e organizzato in collaborazione con la Fondazione Iksev, con l’offerta di borse di studio ai migliori strumentisti. Per quanto riguarda la settima arte, dal 28 aprile all’8 maggio partecipazione italiana al XXVII Festival internazionale del cinema di Ankara. Nella sezione cultura, l’11-12 marzo VII edizione del Convegno “Contributo italiano a scavi, ricerche e studi nelle missioni archeologiche in Turchia”, presso il Teatro della Casa d’Italia a Istanbul. Insomma, dall’economia alla vita culturale, gli “Orizzonti italiani” in Turchia guardano davvero lontano.