Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Praga – Protagonista l’arte musiva

L’arte musiva e’ protagonista a Praga. L’occasione e’ un ciclo di eventi, che saranno ospitati il 12 febbraio dall’Istituto italiano di cultura (Iic). L’iniziativa si aprira’ con il convegno “MosaiCONtempo, dai mosaici di Ravenna ai nostri giorni”, incentrato sulla storia e sul restauro dei mosaici, cui interverranno specialisti italiani, tedeschi, spagnoli, polacchi e cechi. L’incontro e’ organizzato dall’associazione Art&Craft Mozaika e dall’Istituto con il patrocinio dell’ambasciata d’Italia a Praga, da quella tedesca e dell’Accademia di Belle Arti della capitale ceca . Tra i relatori, prenderanno la parola esperti provenienti tra l’altro dalla Fabbrica di san Pietro in Vaticano, dalla Soprintendenza speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma, dall’Opificio delle Pietre dure di Firenze, dal Museo di preistoria di Valencia e dal Museo d’arte della citta’ di Ravenna.

“MosaiCONtempo, dai mosaici di Ravenna ai nostri giorni”

Successivamente sara’ inaugurata la mostra “I mosaici antichi di Ravenna” con una sezione dedicata al mosaico oggi, (aperta fino al 30 marzo 2016) con cui la citta’ romagnola presenta al pubblico ceco il suo straordinario patrimonio artistico, grazie alla collaborazione tra il Comune di Ravenna, l’Iic di Praga e Art&Craft Mozaika. “E’ per noi motivo di orgoglio accogliere questo ciclo di eventi negli spazi dell’Istituto – hanno dichiarato l’ambasciatore d’Italia in Repubblica Ceca, Aldo Amati, e il Direttore dell’IIC di Praga, Giovanni Sciola – Siamo convinti che questa esposizione rivelera’ al piu’ ampio pubblico ceco quel caleidoscopio inestimabile di immagini rappresentato dai mosaici di Ravenna e dall’arte musiva in generale, aggiungendo un tassello ulteriore alla collaborazione tra Italia e la Repubblica Ceca sotto il segno dell’arte e della cultura”. I mosaici in mostra sono copie, fedeli agli originali, realizzate negli anni ’50 e tratte dal Mausoleo di Galla Placidia, dalle Basiliche di San Vitale, di Sant’Apollinare Nuovo e Sant’Apollinare in Classe, dal Battistero Neoniano e dalla Cappella Arcivescovile. Accanto ai capolavori ravennati saranno esposte opere di ventisei artisti europei contemporanei. Il progetto “MosaiCONtempo” documenta la storia e gli sviluppi della produzione del mosaico e delle sue particolari tecniche di restauro, in Repubblica Ceca e all’estero. Il mosaico, nato nel Mediterraneo preromano e sviluppatosi con la civilta’ cristiana delle origini, nella sua affermazione piu’ alta diventa uno strumento privilegiato di comunicazione del messaggio biblico e della sua teologia. In questa prospettiva l’iniziativa si propone anche di testimoniare una luce di verita’, di bellezza e di pace.

Ti potrebbe interessare anche..