Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Marcinelle e accordi immigrazione, eventi per ricordare

Un fitto calendario di appuntamenti celebrera’ quest’anno la duplice ricorrenza del 70esimo anniversario degli accordi italo-belgi sull’immigrazione e del 60esimo della tragedia di Marcinelle. La rete diplomatica, culturale e consolare italiana in Belgio ha organizzato, in collaborazione con istituzioni italiane e belghe, iniziative per ricordare gli accordi del 1946, all’origine del trasferimento in Belgio di decine di migliaia di lavoratori italiani, e la catastrofe di Marcinelle, che l’8 agosto 1956 provoco’ la morte di 262 minatori fra cui 136 italiani e 95 belgi. Nel 2001, il governo italiano scelse proprio l’8 agosto quale “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”, per rendere omaggio al ricordo dei connazionali che persero la vita a Marcinelle e di tutti gli italiani emigrati vittime di incidenti sul lavoro.

Gli eventi in programma

Nel 2016 saranno numerosi i convegni, dibattiti, proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali, opere musicali ed esposizioni fotografiche che manterranno vivo in Italia e in Belgio il ricordo di questi eventi. Fra le iniziative principali, quelle del Musee du Bois du Cazier, dove l’8 agosto si terra’ un solenne omaggio alle vittime di Marcinelle alla presenza delle piu’ alte autorita’ italiane e belghe. A Blegny Mine, una performance multimediale avra’ come teatro le strutture dell’ex sito minerario.
In calendario anche lo spettacolo teatrale Lampedusa beach, la mostra fotografica “L’eta’ del carbone” e un convegno internazionale di studi, in collaborazione con l’Universite’ Libre de Bruxelles, sulla tematica delle conseguenze sociali e giuridiche della tragedia di Marcinelle.

In campo cinematografico e’ prevista la proiezione della copia restaurata del film di Paul Meyer, ‘Ainsi s’envole la film maigre’, ad opera della Cinematek di Bruxelles. In ambito musicale, nei teatri di Mons e di Charleroi sara’ eseguita l’opera lirica ‘Les Ritals’, prodotta dal Conservatorio dell’Aquila, con il sostegno di Regione Abruzzo, Farnesina e ministeri dell’Istruzione e dei Beni Culturali.

Ti potrebbe interessare anche..