Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Londra – Convegno su investimenti in Italia

L’Italia che riparte e l’Italia dove e’ possibile investire: si e’ tenuto questa mattina a Londra il convegno ‘Equity and Debt Investment in Italy’, organizzato dall’Ambasciata d’Italia del Regno Unito e da Legance – Avvocati Associati, in cui si e’ discusso del mercato finanziario italiano e delle nuove opportunita’ che offre in termini di investimento e crescita. Davanti a una platea di circa 200 investitori e rappresentanti di istituzioni finanziarie, si sono avvicendati sul palco esperti, esponenti delle autorita’ italiane e addetti ai lavori. L’Ambasciatore Pasquale Terracciano nel suo intervento d’apertura si e’ espresso positivamente sulla congiuntura del Paese: “Sono ottimista sull’andamento positivo dei mercati italiani”, ha detto. “I dati generali mostrano un accresciuto interesse, grazie alla ripresa economica, con la crescita del PIL nel 2015 pari a 0,8% e quella previsionale del 2016 di oltre l’1%, in contrasto con il -1,9 % nel 2014. Un ulteriore elemento incoraggiante e’ l’incremento delle operazioni di fusioni e acquisizioni transnazionali che hanno raggiunto nel 2015 un volume di affari di oltre 50 miliardi di dollari”. In Ambasciata a Londra Terracciano ha poi concluso sottolineando che “la conferenza e’ da leggersi nel piu’ ampio quadro di iniziative, oltre 35 eventi dal 2014 a oggi, che l’Ambasciata d’Italia a Londra sta attuando per promuovere un dialogo regolare con la comunita’ di investitori finanziari, analisti, professionisti, giornalisti specializzati presenti in citta’ relativamente alle opportunita’ offerte dal mercato italiano”. Questa mattina, oltre all’Ambasciatore Terracciano, hanno partecipato in videoconferenza Fabrizio Pagani, che guida la segreteria tecnica del ministro dell’Economia e delle Finanze, e Marco Ferrando, giornalista del Sole 24Ore. Diverse le tavole rotonde che si sono tenute questa mattina, alle quali hanno presto parte, fra gli altri, gli ex ministri dell’Economia Vittorio Grilli e Domenico Siniscalco, oltre a Massimo Della Ragione (Goldman Sachs), Luigi De Vecchi (Citi), Giuseppe Baldelli (Deutsche Bank) e Giorgio Gobbi, a capo del servizio Stabilita’ finanziaria di Banca d’Italia.

Ti potrebbe interessare anche..