E’ stato presentato oggi all’Istituto Italiano di Cultura a Mosca l’edizione 2016 del Festival Verdi (Parma e Busseto,1-30 ottobre) dedicata al poeta e drammaturgo tedesco Friedrich Schiller, fonte di soggetti per i compositori italiani tra cui appunto lo stesso Giuseppe Verdi. All’evento hanno partecipato circa 60 persone, tra cui importanti rappresentanti del mondo teatrale e lirico di Mosca, come Elena Oparkova, presidente di Art Development Foundation, Dimitry Bertman, direttore e direttore artistico del teatro Helikon Opera e Natalia Ignatenko, direttrice Fondazione Elena Obraztsova. Non mancavano diversi operatori turistici dal momento che, in contemporanea col programma dell’evento, sono stati presentati anche i pacchetti soggiorno realizzati ad a hoc.
La promozione internazionale del Festival Verdi e’ realizzata da Regione Emilia-Romagna Apt Servizi in collaborazione con il tour operator partner Parma Incoming e prevede un roadshow con tappe nelle maggiori fiere turistiche europee e presso gli Istituti Italiani di Cultura all’estero. In particolare, in occasione del Festival Verdi Parma Incoming propone il tour “Vivere il Festival Verdi: la Grande Musica e la piccola capitale”, che prevede, oltre ai pernottamenti, una cena e il biglietto per due recite d’opera, insieme alla visita ai luoghi verdiani: la Casa Natale a Roncole, Il Museo Casa Barezzi, il Teatro Verdi a Busseto, il Museo Nazionale Giuseppe Verdi all’interno di Villa Pallavicino, nonche’ il nuovo Museo Renata Tebaldi e Villa Verdi a Sant’Agata. Insomma, una vera e propria full immersion nell’arte e nella vita di Giuseppe Verdi, tanto amato e conosciuto anche in Russia.