Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Al via la ‘Prima settimana della cucina italiana nel mondo’

Valorizzare la tradizione culinaria italiana all’estero quale uno dei segni distintivi del Marchio Italia. E’ quanto si propone l’iniziativa ‘Prima settimana della cucina italiana nel mondo‘  presentata questa mattina a Villa Madama. L’evento vuole dare continuità alle tematiche sviluppate con successo da Expo Milano 2015 ed evidenziare il ruolo della rete estera della Farnesina nell’attività di promozione del Sistema Italia.

L’iniziativa si svolgerà dal 21 al 27 novembre in 105 Paesi con oltre 1300 eventi previsti tra cui concorsi, conferenze, degustazioni, cene a tema, mostre legate alla cucina e seminari tecnico-scientifici. Tra gli eventi più significativi, l’evento di apertura il 15 novembre a Washington con lo chef Bottura, presso la Residenza dell’Ambasciatore e alla presenza del Presidente della Conferenza delle Regioni Bonaccini.

I lavori di oggi a Villa Madama saranno moderati dal giornalista Rai Duilio Giammaria e si suddivideranno in due sessioni. Il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni interverrà insieme al Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, al Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto, al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Stefano Bonaccini, al Direttore Generale della Rai, Antonio Campo Dall’Orto, e a Cristina Bowerman, Presidente dell’Associazione Ambasciatori Italiani del Gusto.

Il programma si articolerà sul modello di un talk-show, dando vita a un dibattito incentrato sulle iniziative della ‘Prima settimana della cucina italiana nel mondo’, sulle eccellenze italiane, sulla qualità del Made in Italy e del settore agroalimentare, sulla promozione integrata, sul ruolo della Farnesina, delle istituzioni e della Rai.