Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Germania – “The Human Side”, Francesca Picchi spiega il rapporto tra designer e industria

Una delle chiavi del successo del design italiano del dopoguerra è l’aver concepito il prodotto industriale come un prodotto culturale. Questo carattere umanistico si è espresso attraverso il rapporto dialettico tra la nascente industria italiana e la generazione di designer emersa dalla guerra: una generazione di intellettuali, impegnati a cambiare lo stato delle cose. Al rapporto tra designer e industria (con esempi come Ettore Sottsass per Olivetti, Gaetano Pesce per Cassina, Gio Ponti per Olivari) è dedicata la conferenza “The Human Side”, in programma l’11 ottobre alle 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.

Il convegno sarà tenuto dall’architetto Francesca Picchi e moderato da Veronica Scortecci (in italiano con traduzione simultanea in tedesco). Francesca Picchi è architetto e giornalista. Dal 1996 al 2012 è stata redattrice della rivista internazionale di architettura Domus. È curatrice di mostre di design, tra cui “Enzo Mari. Il lavoro al centro” per la Triennale di Milano nel 1999. Ha partecipato alla Biennale di Venezia di Architettura con un progetto di ricerca sull’industria italiana.