‘Italiano lingua viva’. E’ questo il tema al centro della seconda edizione degli Stati Generali della lingua italiana che si svolgeranno nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, il 17 e il 18 ottobre con l’obiettivo di riflettere sul ruolo del mondo dell’impresa e delle produzioni creative del Made in Italy. Non a caso, l’iniziativa è stata organizzata in concomitanza con la XVI Settimana della lingua italiana nel mondo (17 – 23 ottobre 2016), dedicata al tema della creatività con il titolo ‘L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design’.
L’evento sarà aperto dall’intervento del Vice Ministro degli Esteri Mario Giro cui seguirà quello del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Interverranno poi la Ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca Stefania Giannini, il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, il Presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi e la Presidente della RAI, Monica Maggioni. Il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Vincenzo De Luca, presenterà il nuovo Portale della Lingua Italiana, il cui progetto è stato lanciato durante la prima edizione degli Stati Generali nel 2014. La mattinata proseguirà con una lettura di Pierfrancesco Favino dedicata alla creatività e al design e con una tavola rotonda sul valore aggiunto dell’uso dell’italiano nelle strategie di comunicazione delle aziende del Made in Italy moderata da Beppe Severgnini. La sessione mattutina si chiuderà con la presentazione del video In Italiano è meglio a cura degli studenti di Quasar – Università di Design di Roma.
La seconda giornata degli Stati Generali sarà dedicata alla presentazione dei progetti avviati due anni fa tra i quali, oltre al portale della lingua italiana, ci sono l’istituzione di una classe di concorso apposita per i docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come L2; la costituzione dell’Albo degli Italofoni; l’avvio di una valutazione Indipendente dei corsi di lingua italiana all’estero. Seguiranno due tavole rotonde di approfondimento sul tema della Settimana della Lingua (L’italiano e la creatività) e sull’italofonia e le comunità italofone.
L’evento, che sarà interamente trasmesso in diretta streaming sul sito www.esteri.it, sarà chiuso dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.