La lotta alla corruzione, in quanto priorità di Governo, è divenuta sempre di più uno strumento di politica estera e di diplomazia giuridica.
In concomitanza con la Giornata Internazionale Anticorruzione 2016, il 13 dicembre la Farnesina ospita l’evento di alto livello “Lotta alla corruzione, crescita economica ed attività delle imprese italiane all’estero”. Il focus dell’iniziativa è il rapporto tra politiche anticorruzione e attività delle imprese italiane operanti all’estero per una crescita economica sostenibile.
All’intervento di apertura del Presidente dell’ANAC Cantone seguono quelli del Procuratore capo di Milano Francesco Greco, della Vice Presidente di Confindustria Licia Mattioli, e dell’inviata del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini. Ai lavori partecipa anche la Direttrice Generale dell’UNICRI Cindy Smith. Le conclusioni sono affidate al Segretario Generale Elisabetta Belloni. Sono presenti, oltre alle Ambasciate accreditate a Roma, rappresentanti delle Amministrazioni, enti pubblici ed ambienti legali interessati, del settore privato e della stampa estera e nazionale.
Sono numerose le attività cui l’Italia partecipa nelle sedi multilaterali (G20, G7, OCSE, Nazioni Unite, Consiglio d’Europa) o nell’ambito dei rapporti bilaterali di dialogo e di assistenza tecnica con altri Paesi e Organismi internazionali. La Farnesina assicura il coordinamento orizzontale per le attività internazionali anticorruzione, con l’obiettivo di favorire coerenza di azione negoziale ed attuazione efficace degli impegni assunti al livello internazionale, in linea con gli sforzi normativi ed amministrativi in corso nel nostro Paese negli ambiti della prevenzione, del contrasto e della cooperazione internazionale in questa materia.