Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Turchia – Anatolia crocevia di culture: docenti italiani, iraniani e turchi a confronto

Crocevia di culture, cerniera tra Europa e Asia, porta d’ingresso al mar Nero: il territorio turco è stato per millenni centro di grandi imperi. L’Anatolia come crocevia di culture tra bizantini, ottomani e persiani sarà al centro di un workshop organizzato dall’Ambasciata d’Italia ad Ankara, in collaborazione con la Bilkent University di Ankara e l’Ambasciata dell’Iran. L’evento si concentrerà in particolare sulle modalità di interazione fra le diverse civiltà che hanno frequentato l’Asia Minore dal III al XVIII secolo. Alla conferenza, in programma il 7 dicembre alle 14.30 alla Bilkent University, parteciperanno docenti italiani, iraniani e turchi; keynote speaker sarà Ilber Ortaylı, uno dei più famosi ottomanisti. Tra i relatori anche Luca Zavagno, laureato nel 2002 all’Università Ca’ Foscari di Venezia e oggi professore alla Bilkent University. Zavagno è uno storico dell’Impero Bizantino e del Mediterraneo Orientale in epoca medievale: le sue specializzazioni includono la l’archeologia bizantina e medievale, la storia islamica e la storia del Mediterraneo orientale cipriota dal VI al X secolo.