Un percorso espositivo dei momenti principali del cerimoniale delle antiche feste di corte italiane, nate nell’epoca rinascimentale e divenute ancora più spettacolari nel periodo barocco. La mostra “Festa Barocca”, che verrà inaugurata giovedì al Palácio Nacional da Ajuda di Lisbona, e’ un’esposizione che parla della cultura italiana come omaggio al Portogallo, allestita in un palazzo che e’ il simbolo stesso della cultura portoghese e italiana. Organizzata dall’Associazione Culturale ‘Invito a Corte’, promossa dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto italiano di cultura di Lisbona, l’esposizione illustra e rappresenta un diverso modo di raccontare la storia, l’arte e la cultura italiana, attraverso la ricostruzione dei sontuosi abiti e dell’ambiente delle corti italiane in epoca barocca.
I preziosi tessuti del barocco, i sontuosi abiti da cerimonia per le grandi feste di corte italiana e gli elementi decorativi creati in queste occasioni ormai non sono più visibili se non in pochi e deteriorati pezzi originali conservati in alcuni musei e collezioni. L’idea della mostra e’ quella di ricreare, agli occhi di oggi una parte del passato che e’ scomparsa e ora si puo’ solo immaginare attraverso i dipinti.
Ed e’ proprio ispirandosi ai famosi ritratti che, dal 1989, un’equipe di storici, ricercatori, disegnatori, tessitori, sarti, ricamatori, e artigiani della lavorazione dei metalli, ha realizzato per anni un minuzioso lavoro di ricostruzione degli abiti e dei tessuti per offrire al pubblico di oggi un emozionante viaggio nelle corti barocche italiane. Fausto Fornasari e’ il curatore della mostra, nonche’ coordinatore generale del progetto, realizzato da King Studio e Invito a Corte.