Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cina – Italian Design Day a Pechino

Valorizzare il design italiano come parte integrante del “Vivere all’Italiana”. Raccontarne la storia e l’unicità per promuovere anche in Cina il gusto per le creazioni italiane, sintesi di tradizione e innovazione, ricerca e attenzione alla qualità.

Questi gli obiettivi del primo Italian Design Day in Beijing, organizzato dall’Ambasciata e dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, in collaborazione con ICE e Camera di Commercio in occasione della Prima Giornata del Design Italiano nel mondo, organizzata in contemporanea in oltre 100 città. Quasi 200 i presenti all’evento pechinese, tra architetti, designers, studenti e operatori economici del settore, i quali hanno potuto assistere in anteprima al video di apertura del prossimo Salone del Mobile 2017.

Ospiti per l’occasione Davide Rampello, già Presidente della Fondazione Triennale di Milano, e Patricia Viel, architetta e urbanista di fama internazionale. Insieme a Vittorio Sun, della Beijing Design Week, i due testimonial italiani hanno raccontato al pubblico cinese storia e segreti del design Made in Italy, che hanno portato l’Italia ad essere il punto di riferimento assoluto in questo settore, con un terzo del fatturato mondiale.

“L’Italia e’ sempre stata un laboratorio in cui si sono fuse culture ed esperienze ed e’ maturata l’attenzione alla progettualità” ha affermato Davide Rampello. “Creatività e progetto partono dall’Italia e creano un linguaggio universale” ha continuato Vittorio Sun, che con la sua Beijing Design Week da anni concede ampio spazio alle creazioni italiane.

“L’Italia non fa design, l’Italia e’ design. E in Cina ve n’e’ sempre piu’ consapevolezza.” ha affermato Ettore Sequi, Ambasciatore d’Italia in Cina. “Il pubblico cinese è sempre di più attento ai prodotti che acquista e utilizza e il nostro comparto arredo e’ in costante crescita. Lo scorso novembre il design italiano è stato celebrato con un importantissimo evento a Shanghai. Oltre 20.000 persone hanno visitato in appena due giorni il Salone del Mobile, a ulteriore dimostrazione del forte interesse di questo pubblico verso l’Italia e la sua offerta”

Grazie a Vespa, Ducati, Smeg, Alessi e progetto CMR, alcune tra le creazioni di maggior successo sono state esposte al pubblico durante tutta la manifestazione.

L’Italian Design Day in Beijing prosegue anche il 3 marzo con una tavola rotonda presso il Museo dell’Universita’ Qinghua durante la quale interverranno Daniele Balicco (Professore di Estetica Sociale presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi) e Andrea Baldini (docente all’Art Institute della Nanjing University)  insieme a Yang Dongjiang (Vice Direttore di Tsinghua University Art Museum) e Lu Yichen (Architetto del Padigione Cina a Expo Milano 2015 ).

Ti potrebbe interessare anche..