Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Bielorussia – Una mostra fotografico-documentale racconta 25 anni di relazioni diplomatiche fra Italia e Bielorussia e i loro rapporti culturali nella storia e nell’epoca contemporanea

Si è aperta il 12 aprile presso la Biblioteca Nazionale Bielorussa di Minsk l’esposizione fotografico-documentale “Legami culturali italo-bielorussi nella storia e nella contemporaneità”, su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Minsk, in collaborazione con la stessa Biblioteca Nazionale e l’Archivio-Museo Bielorusso Statale di Arte e di Letteratura. L’evento coincide con il momento dell’avvio formale delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Belarus (13 aprile 1992), di cui i due Paesi celebrano quest’anno il 25° anniversario e s’iscrive nell’Anno della Cultura italiana in Bielorussia promosso dall’Ambasciata italiana a Minsk.

Attraverso materiale fotografico esclusivo e rari documenti originali d’epoca, la mostra racconta le fasi iniziali e l’evoluzione venticinquennale delle relazioni istituzionali ed economiche tra Italia e Bielorussia, sullo sfondo di storici contatti fra i due popoli e culture e di contaminazioni sorprendentemente articolate nell’arte, la musica e la letteratura. In parallelo alla crescita degli scambi culturali, che hanno rafforzato nel tempo la conoscenza fra i due popoli, spicca quale volano unico e speciale di amicizia la dimensione della solidarietà italiana, con gli ormai trentennali programmi umanitari di assistenza ai bambini bielorussi delle regioni colpite dal disastro di Chernobyl.

Fotografie e documenti provengono dagli archivi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Belarus e dell’Agenzia Telegrafica Bielorussa BelTA, nonché dall’archivio privato dell’Ambasciatore Pyotr Krauchanka, già Ministro degli Affari Esteri e firmatario per la Repubblica di Belarus nel 1992 del Protocollo di stabilimento delle relazioni diplomatiche bilaterali, dalla Biblioteca Nazionale di Belarus e dall’Archivio-Museo Bielorusso Statale di Arte e di Letteratura.