In occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa di Maria Callas, avvenuta a Parigi il 16 settembre 1977, l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con L’Accademia Teatro alla Scala, le dedica una mostra che si aprirà mercoledì 13 settembre alle 18.30 “Sempre libera. Maria Callas alla Scala”.
La mostra, che restera’ aperta sino al 3 ottobre 2017 , presenta una ricca scelta di fotografie provenienti dagli archivi del tempio della lirica milanese, nonché cinque costumi di scena indossati dalla cantante in alcuni celebri allestimenti scaligeri e oggi ricostituiti dagli allievi dell’Accademia. In occasione del vernissage della mostra, la curatrice Maria Chiara Donato, costumista e insegnante di storia dei costumi teatrali, dialoghera’ con il musicologo Alain Duault e il giornalista Andrea Jacchia attorno all’estro e all’immagine della Callas che proprio sul palco della Scala ebbe la sua consacrazione artistica. A seguire, l’Accademia offrira’ un concerto con brani tratti da La Traviata, Carmen, Anna Bolena, Madama Butterfly, Adriana Lecouvreur e Tosca.
L’esposizione, accompagnata da un catalogo bilingue con ricco apparato iconografico, apre significativamente il ciclo di eventi che l’IIC di Parigi dedicherà nei prossimi tre mesi alla città di Milano, del cui prestigio culturale la Scala rimane simbolo indiscusso a livello internazionale. A questo evento faro ne seguiranno diversi altri, tesi soprattutto a mettere in evidenza le potenzialità creative proprie del vivere all’italiana che la metropoli lombarda esprime ai livelli più alti nei campi più svariati: dall’arte all’architettura, dal teatro alla letteratura, dal cinema alla musica, dal design alla moda. Il ciclo di appuntamenti nasce in occasione e in supporto della candidatura della metropoli lombarda alla rete delle Città Creative dell’UNESCO, che proprio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi verrà annunciata durante una delle serate in programma.