Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Ungheria – Due serate all’Istituto di cultura celebrano il genio di Lorenza Mazzetti

Scrittrice, regista e pittrice: Lorenza Mazzetti, classe 1927, vive tra Roma e Bolsena, dove dipinge e continua a scrivere. A lei saranno dedicate due serate all’Istituto italiano di cultura di Budapest: il 27 settembre alle 18 sarà proiettato il film “Il cielo cade” con Isabella Rossellini, ispirato dall’omonimo romanzo autobiografico di Mazzetti, mentre il giorno seguente, sempre alle 18, sarà proiettato il documentario “Perché sono un genio” di Steve Della Casa e Francesco Frisari. Partecipa alla serata il regista Edoardo Salerno. Lorenza Mazzetti trascorre la sua infanzia in Toscana in una grande tenuta della famiglia della zia paterna, Nina Mazzetti, sposata con Robert Einstein, cugino di Albert. Qui trascorre anni allegri e felici, in compagnia delle figlie degli zii, fino a quando nell’agosto del ‘44, Lorenza è testimone dell’atroce esecuzione della famiglia Einstein da parte di una squadra delle SS, vicenda che segnerà per sempre la sua vita.

Dopo la maturità classica, si trasferisce a Londra dove riesce a farsi ammettere alla Slade School of Fine Art. Qui realizza il suo primo lungometraggio “K” grazie al quale diviene tra i fondatori del Free Cinema Movement, insieme a Lindsay Anderson, Tony Richardson e Karel Reisz, la generazione degli “arrabbiati” che di lì a poco avrebbero rivoluzionato il cinema inglese contestando l’upper class. Subito dopo realizzò “Together” che vinse la “Mension au film del recherch” al Festival di Cannes del 1956.