Il 29 novembre 2017, ha avuto luogo, presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino, la Conferenza italo-tedesca sull’innovazione “Investing in Italian Innovation: Digital Solutions and the Challenge of Industry 4.0”. La giornata di lavori ha fornito un’opportunità di incontro ai rappresentanti delle Istituzioni italiane e tedesche, centrali e territoriali, alle oltre 200 aziende e startup italiane e tedesche e ad altri operatori interessati, per discutere delle sfide comuni del processo di digitalizzazione nei due Paesi.
Le tematiche legate ad “Industria 4.0” sono moltissime: contrasto alla fuga dei cervelli, residenza fiscale delle imprese digitali, imposizione fiscale compatibile con le sfide dell’innovazione, inclusione delle piccole e medie imprese nei processi di digitalizzazione, standardizzazione delle nuove tecnologie e inter-operatività dei sistemi, politiche industriali comuni e sovranazionali di lungo periodo su dossier importanti, accesso ai finanziamenti pubblici e privati, opportunità dei modelli di “open innovation”, ecc.
Il governo italiano è capofila in Europa nel supportare i processi di trasformazione digitale: secondo il Digital Tax Index 2017 (l’indice di imposta digitale) di PwC (PrincewaterhouseCoopers) e dell’Università di Mannheim, il sistema fiscale italiano è diventato il più popolare tra i modelli di business digitali tra i partner del G7 e il secondo in Europa, dopo l’Irlanda.