Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Sanremo Giovani World Tour tappa di Barcellona

Nello scenario della Sala Apolo, storica sala concerti di Barcellona, si è svolta la penultima tappa del Sanremo Giovani World Tour, la prima delle due tappe europee conclusive dell’evento. Lunedi 15 aprile, Einar, Nyvinne, La Rua e i Deschema sono stati i protagonisti assoluti di una serata senza precedenti nel panorama musicale barcellonese. Come lo stesso direttore dell’Istituto italiano di Cultura, Angelo Gioè, ha ben espresso nel suo discorso di presentazione dell’evento, accogliere il Sanremo Giovani World Tour nella città, sede delle maggiori manifestazioni musicali internazionali, è stata una sfida coraggiosa e avvincente.

L’esibizione dei nostri giovani talenti ha infatti rappresentato non solo l’occasione per far conoscere il panorama emergente della nostra musica, ma ha di fatto ampliato l’offerta musicale della città catalana. Una sfida vinta su tutti i fronti: l’evento è riuscito a catalizzare l’attenzione di oltre 500 persone, un variegato pubblico, essenzialmente giovanile, composto non solo dalla numerosa comunità degli italiani residenti, ma anche da giovani spagnoli che hanno confermato il profondo interesse della comunità locale verso i fenomeni musicali made in Italy.

La Console Generale, Gaia Lucilla Danese ha sottolineato a sua volta come l’iniziativa sia stata particolarmente fortunata a Barcellona, dove la nuova emigrazione italiana (ormai 95.000 gli iscritti all’anagrafe consolare) é rappresentata in misura crescente da giovani professionisti delle industrie culturali e creative, che in Spagna trovano terreno fertile per la valorizzazione del talento italiano. Ad aprire l’evento a cui hanno presenziato, il vicario dell’Ambasciata a Madrid, Ministro Consigliere Roberto Frangione,la Console Generale, il direttore dell’Istituto di Cultura ed esponenti della cultura musicale locale, il gruppo Giulia y los Tellarini. La cantante italiana, da anni residente a Barcellona, simbolo perfetto dell’incontro tra le due comunità, ha riproposto, tra gli altri, il brano “Barcelona”, colonna sonora del film “Vicky, Cristina, Barcelona” di Woody Allen.