Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Belgrado: ‘Giornata contemporaneo’ dedicata a Luigi Di Sarro

L’Istituto italiano di Cultura di Belgrado partecipa, con una mostra dedicata a Luigi Di Sarro, alla Giornata del Contemporaneo, l’iniziativa per la promozione del mondo dell’arte contemporanea e la valorizzazione della cultura italiana. La mostra ‘Teatro in forma di fotografia’, organizzata in occasione del quarantennale della morte dell’artista in collaborazione con il Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro, rimarrà aperta fino al 22 ottobre. L’inaugurazione dell’esposizione è stata l’occasione per la presentazione della biografia di Luigi Di Sarro,  prematuramente scomparso, a soli trentasette anni nel 1979, ucciso per un fatale equivoco nel clima teso degli anni di piombo. Il libro ‘Quella notte a Roma’ è stato scritto dalla giornalista Carla Cucchiarelli. Medico e artista, accanito sperimentatore, nel corso degli anni Sessanta e Settanta Di Sarro ha praticato il disegno, la pittura, l’incisione, la scultura, la fotografia e la performance interessandosi in particolare a temi legati al corpo, al movimento, alla luce e alla capacità astrattiva del segno e delle figure geometriche. Ha lasciato una vasta produzione artistica (dipinti, disegni, fotografie, sculture, grafica, progetti, appunti, aforismi) che costituisce il nucleo dell’archivio storico che ha sede presso il Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea a lui dedicato dalla famiglia nel 1981. Opere di Luigi Di Sarro sono presenti in diverse collezioni pubbliche italiane e straniere.

Ti potrebbe interessare anche..