Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Premio CIDU per i Diritti Umani – 2020

logo cidu

Nato su iniziativa della Vice Ministra Emanuela Del Re, d’intesa con il Ministro Di Maio, il Premio CIDU per i Diritti Umani sarà destinato ogni anno a 7 candidati, tra Enti, Associazioni e persone fisiche, che si siano particolarmente distinti per avere contribuito ad accrescere la consapevolezza collettiva dei Diritti Umani nel nostro Paese.

In linea con il ruolo del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU), l’istituzione nazionale di riferimento per l’applicazione delle diverse Convenzioni sui Diritti Umani a cui ha aderito l’Italia, il Premio si caratterizza infatti per un approccio ‘pluralista’, inteso a sottolineare la varietà dei temi e degli interventi che riguardano la tutela di valori universalmente condivisi.

Con questo Premio ci si propone di valorizzare il diffuso impegno sociale e istituzionale nel nostro Paese rispetto ad ogni aspetto che riguarda la sfera dei Diritti Umani…’ afferma la Vice Ministra Emanuela Del Re, ‘…e, attraverso la rete del CIDU, auspichiamo di amplificarne la visibilità e il significato morale, anche e soprattutto tra le nuove generazioni’.

In base a questo principio, è stato quindi scelto uno schema di premiazione inteso a garantire anche un equilibrio di età e di genere tra i candidati, mentre la selezione degli stessi è stata effettuata da un “Comitato d’Onore” composto da rappresentanti istituzionali, del mondo accademico e della società civile, con diverse sensibilità ed esperienze in materia di Diritti Umani.

In particolare, per questa prima edizione del 2020, i 10 membri del Comitato d’Onore, presieduto dalla stessa Vice Ministra Del Re, hanno definito le seguenti assegnazioni:

In rappresentanza delle istituzioni, è stato deciso di premiare l’Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori della Polizia di Stato (OSCAD), che quest’anno celebra il suo decimo anniversario,alla luce della sua indispensabile attività di contrasto ai crimini d’odio ed il suo notevole impegno rispetto a quelli legati all’orientamento sessuale e ai diritti delle persone LGTBI.

Tra le Associazioni, è stata invece scelta Green Cross Italia, in considerazione delle sue importanti attività di formazione e di sensibilizzazione incentrate sul legame tra i temi dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile e dei Diritti Umani.

In merito ai quattro Premi dedicati a persone fisiche con profili di diverso genere e generazione, la scelta è ricaduta su:

  1.  Il Sig. Ernesto Olivero, fondatore e Presidente dell’Arsenale della Pace di Torino, l’associazione che, attraverso le attività di volontariato del Sermig (Servizio Missionario Giovani), è riuscita a convertire le strutture di un ex arsenale militare in una ‘casa aperta al mondo e alle persone deboli o in difficoltà’;
  2. Suor Eugenia Bonetti, fondatrice dell’Associazione Slaves no More (Mai più schiave), alla luce del suo ventennale e continuativo impegno nella lotta alla tratta degli esseri umani e alla schiavitù femminile;
  3. Il ‘giovane candidatoNicolò Govoni (27 anni), in considerazione delle sue notevoli attività di sensibilizzazione in Italia in tema di rifugiati e migranti provenienti da condizioni di estrema povertà; e
  4. La ‘giovane candidataValentina Tafuni (28 anni), in ragione del suo lodevole impegno in tema di diritti umani delle persone con disabilità.

Infine, per la categoria dedicata al tema della libertà di stampa e di informazione, il Premio è stato attribuito al Dott. Nello Scavo, alla luce del suo impegno giornalistico in tema di diritti umani, con particolare riferimento alle questioni della marginalità e dello sfruttamento dell’immigrazione, e del suo giornalismo d’inchiesta sul traffico degli esseri umani, sulle rotte degli scafisti e il loro profilo criminale.

Per questa prima edizione, l’evento di premiazione si svolgerà il 10 dicembre, in coincidenza con le celebrazioni della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Uomo, nel quadro del Human Rights Festival in programmazione a Roma.