Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerInterviste
Interviste
26 Ottobre 2017
Alfano: “Osce a Palermo, Mediterraneo più sicuro” (Giornale di Sicilia)

Palermo e la Sicilia hanno ospitato 300 delegati, provenienti da 64 Paesi e hanno rimesso il Mediterraneo al centro del dibattito politico mondiale. In virtù della sua storia millenaria e della sua apertura alle diverse civiltà, abbiamo scelto Palermo per ospitare la Conferenza ministeriale sul Mediterraneo dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa […]

Leggi di più
Interviste
24 Ottobre 2017
Alfano: «Un Erasmus mediterraneo. Integrare la sponda Sud essenziale per la sicurezza» (Corriere della Sera)

Un «Erasmus del Mediterraneo» che crei le condizioni per una maggiore integrazione culturale tra i Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Lo annuncia il ministro degli Esteri Angelino Alfano, che oggi apre a Palermo la prima Conferenza dell’ Osce, insieme ai Paesi del Nord Africa, interamente dedicata al problema dei migranti e della loro […]

Leggi di più
Interviste
22 Ottobre 2017
Alfano: «Mediterraneo, il confine che unisce» (La Stampa)

Caro direttore, esistono confini che uniscono e confini che dividono: il Mediterraneo è uno di quelli che unisce. Lo ribadirò domani a Palermo, in occasione della presentazione di “Italia, Culture, Mediterraneo”, il programma culturale che la Farnesina, attraverso la sua rete di Ambasciate, Consolati e Istituti di Cultura, realizzerà nel corso del 2018 nei Paesi […]

Leggi di più
Interviste
20 Ottobre 2017
Articolo Il Sole 24 ore – «Ema, diplomazia per Milano»

I consoli a Milano spingono perché l’Ema venga trasferita da Londra al capoluogo lombardo, dopo la Brexit. Ieri durante l’incontro con il Corpo consolare alla Camera di commercio hanno partecipato circa 45 consoli provenienti da tutto il mondo, quindi non solo europei. Nonostante non abbiano in molti casi un’influenza diretta sul voto del Consiglio Ue […]

Leggi di più
Interviste
15 Ottobre 2017
Alfano:« L’italiano, una lingua da difendere e diffondere» (Corriere della Sera)

Caro direttore, partiamo da un dato di fatto: l’italiano è una delle lingue più amate e studiate al mondo. Nel dibattito interno al Paese, incentrato soprattutto sui rischi di un progressivo impoverimento grammaticale e linguistico, si chiudono spesso gli occhi di fronte all’attrattività che la nostra lingua esercita all’estero, con oltre due milioni di stranieri […]

Leggi di più
Interviste
12 Ottobre 2017
Giro: “Ecco perché l`Europa è rimasta alla finestra” (Il Secolo XIX)

II presidente Tusk ha fatto quello che gli permettevano di fare, ma l’ha fatto. Chiamando Puigdemont prima del suo discorso alla Generalitat, lo ha definitivamente dissuaso a dichiarare unitaleralmente l’indipendenza, facendosi portatore diretto delle opinioni di tutti i leader europei. E Puigdemont ha capito che non c’era spazio: la Catalogna indipendente sarebbe rimasta isolata, non […]

Leggi di più
Interviste
12 Ottobre 2017
Giro: «Tusk ha fatto ciò che poteva con questa Ue» (Corriere della Sera)

II presidente Tusk ha fatto quello che gli permettevano di fare, ma l’ha fatto. Chiamando Puigdemont prima del suo discorso alla Generalitat, lo ha definitivamente dissuaso a non dichiarare unilateralmente l’indipendenza, facendosi portatore diretto delle opinioni di tutti i leader europei. E Puigdemont ha capito che non c’era spazio: la Catalogna indipendente sarebbe rimasta isolata». […]

Leggi di più
Interviste
4 Ottobre 2017
Giro: Elzeviro – Le «piccolissime» lacrime dei bambini delle mamme (Avvenire)

La nostra coscienza della guerra è quasi sempre parziale, difettosa, anestetizzata. Per lo più si tratta della «guerra degli altri», a noi difficilmente comprensibile, ridotta a un fenomeno selvaggio che non ci appartiene. Per qualcuno è ancora un «fattore dinamico» della storia, una – triste e ineluttabile – necessità. Si parla allora di guerre «difensive» […]

Leggi di più
Interviste
26 Settembre 2017
Articolo del Sole 24 Ore: «Milano allo sprint per la sede dell’Ema»

Volata finale per la “conquista” dell’Ema, l’Autorità europea del farmaco che a seguito della Brexit dovrà essere trasferita da Londra in un’altra capitale europea. I rappresentanti del governo e delle istituzioni milanesi e lombarde si sono recati ieri a Bruxelles per illustrare il valore aggiunto di Milano rispetto alle altre candidate, in tutto diciannove. Presenti […]

Leggi di più
Interviste
26 Settembre 2017
Articolo di Repubblica Milano – «La sfida dell’Ema»

Beppe Sala e Roberto Maroni ci mettono la faccia e volano a Bruxelles per sostenere la candidatura di Milano ad ospitare la nuova sede dell’Agenzia del Farmaco, che dovrà lasciare Londra dopo la Brexit. «Questa è la sfida che vogliamo lanciare – ha spiegato ieri il sindaco concludendo il suo discorso durante la presentazione della […]

Leggi di più
Interviste
26 Settembre 2017
Giro: «Ong in Libia per chiudere i centri» (Il Manifesto)

Dopo tre anni di assenza l’Unhcr, l’Agenzia delle nazioni unite per i rifugiati, si prepara a tornare in Libia, paese che era stata costretta a lasciare nel 2014 per motivi di sicurezza. E con lei opererà nel paese nordafricano anche l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim). «La decisione è stata presa la scorsa settimana all’Onu, […]

Leggi di più