Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerInterviste
Interviste
11 Gennaio 2016
Gentiloni: “Chi ha nostalgia delle frontiere?” (l’Unità)

La vergognosa notte di Colonia esige una risposta severa da parte delle autorità tedesche e ricorda anche a noi che nessuna confusione è accettabile tra il dovere dell’accoglienza dei profughi e la tolleranza verso violenze e illegalità. Tanto più una risposta severa è necessaria perché quei fatti fanno irruzione in un’Europa che sul tema dell’immigrazione […]

Leggi di più
Interviste
8 Gennaio 2016
Giro: Democrazia vs paura (L’Huffington Post)

La democrazia è malata? Attraversa una crisi irreversibile? Ce lo chiediamo in questo inizio 2016, presi tra tante incertezze e preoccupazioni. Il mondo sembra di difficile comprensione e preso da molti demoni. La cosa più grave è che non siamo più sicuri del nostro modo di vivere con gli altri, tutto ci sembra minaccioso. Siamo […]

Leggi di più
Interviste
8 Gennaio 2016
Beijing – Ambassador Sequi meets Chinese Vice-Minister Zhong

“Our commitment towards strengthening political and trade relations between Italy and China is strong, sincere and concrete,” Italian Ambassador in Beijing Ettore Sequi told China’s Vice-Minister of Commerce Mr. Zhong at the end of their meeting at the Ministry of Commerce. They met today to review their countries’ main economic and trade reports and lay […]

Leggi di più
Interviste
8 Gennaio 2016
Pechino – Ambasciatore Sequi incontra Vice Ministro cinese Zhong

“E’ forte, sincero e concreto il nostro impegno per rafforzare le relazioni politiche e commerciali tra Italia e Cina”: cosi’ l’ambasciatore italiano a Pechino, Ettore Sequi, ha salutato il vice ministro del Commercio cinese, Zhong Shan, al termine del loro incontro al ministero del Commercio. L’ambasciatore e il vice ministro hanno passato in rassegna i […]

Leggi di più
Interviste
8 Gennaio 2016
Gentiloni: «Asilo europeo per salvare Schengen» (La Stampa)

In Europa c’è la corsa a rialzare gli steccati interni. Ne è sorpreso, ministro Gentiloni? «È un pericolo che segnalo da tempo. Sull’altare di Dublino si sta rischiando di sacrificare Schengen. La difesa rigida di regole per l’immigrazione superate dai tempi incrina una delle maggiori conquiste europee: la libertà di circolare». E come mai non […]

Leggi di più
Interviste
30 Dicembre 2015
Giro: “Venezuela, le ragioni per dialogare” (l’Unità)

Nelle ultime elezioni parlamentari venezuelane, la coalizione d’opposizione (Mud) ha ottenuto 112 deputati, contro i 55 del partito di governo (Psuv). La Mud ha ottenuto un successo che é andato al di là di ogni più ottimistica previsione, riuscendo a prevalere anche nei quartieri più poveri, tradizionali roccaforti del chavismo. La vittoria, uniforme in quasi […]

Leggi di più
Interviste
27 Dicembre 2015
Gentiloni: “L’Is proverà a colpire ancora ma sul campo sta perdendo Troppo rigida, l’Unione cambi” (La Repubblica)

ROMA. Ministro Paolo Gentiloni, il 2015 sembra davvero essere stato segnato fino in fondo dalla sfida del Daesh. Adesso ricompare il ‘califfo” Al Baghdadi, dice che i raid di Usa e Russia non lo hanno indebolito. “Il comunicato di Al Baghdadi, al di là dalle verifiche necessarie che non si fanno all’impronta, vuole esibire forza […]

Leggi di più
Interviste
16 Dicembre 2015
Gentiloni: Siamo molto attivi nel negoziato siriano. Mosul, intervento strategico (Corriere della Sera)

«Dalle crisi in Siria e Libia emerge la necessità di un concerto mediterraneo. Grandi potenze, potenze europee e potenze regionali influenti si mettono insieme per lavorare a delle soluzioni. Ma è qualcosa che dovremmo sforzarci di rendere stabile, con fili minimi che lo rendano possibile: misure di fiducia reciproca, scambi economici, collaborazione contro il terrorismo. […]

Leggi di più
Interviste
15 Dicembre 2015
Gentiloni e Hammond: “Roma e Londra assieme per migliorare l’Unione” (la Repubblica)

Caro direttore, Italia e Regno Unito hanno due idee profondamente diverse di Europa. A differenza di quella britannica, che ha come principale punto di riferimento il mercato unico, la visione italiana è d’ispirazione federalista e contempla un processo di integrazione europea sempre più stretta, sia in termini economici che sul piano politico-istituzionale. Nonostante obiettivi e […]

Leggi di più
Interviste
10 Dicembre 2015
Giro: “Con Macri l’Argentina prova a superare il peronismo” (Il Sole 24 ore)

Oggi s’insedia in Argentina il nuovo presidente, Mauricio Macri, il candidato del “cambio”. La sua forza politica è singolare per l’Argentina contemporanea: né radicale né peronista, appare più legata alla tradizione liberale e riformista europea. Quella di Macri è stata una vittoria che segna un cambiamento di ciclo politico, che avrà impatto su tutto il […]

Leggi di più