Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerRete Diplomatica
Rete Diplomatica
28 Gennaio 2022
Giorno Memoria: un concerto all’Ambasciata a Berlino

In occasione del Giorno della Memoria 2022, l’Ambasciata d’Italia a Berlino ha ospitato il concerto “All’Ombra delle tue ali”. Un evento realizzato in collaborazione con il Maestro Francesco Lotoro, fondatore dell’Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria (ILMC).   L’Ambasciatore italiano Armando Varricchio, sottolineando che “la musica svolge una funzione importantissima per la memoria sociale”, ha tenuto […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Gennaio 2022
Giorno Memoria: Abu Dhabi, proiettato documentario di Katzir

Il 27 gennaio, l’Ambasciata d’Italia negli Emirati Arabi Uniti e l’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi hanno celebrato la ricorrenza della Giornata della Memoria con un’iniziativa congiunta realizzata, per la prima volta, in collaborazione con il Crossroads of Civilizations Museum di Dubai, che ospita dallo scorso anno la prima galleria permanente del mondo arabo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Gennaio 2022
Torre del Greco per gli Albini della Tanzania

Nell’ambito degli importanti rapporti tra le Società civili di Italia e Tanzania, l’Ambasciatore Marco Lombardi è intervenuto oggi alla cerimonia di consegna di occhiali e lenti per l’Associazione Albini della Tanzania da parte dell’Ottica di Mario Giordano e di Alfonso Vitiello della D’Elia Company di Torre del Greco. Lombardi, nell’esprimere il suo vivo apprezzamento per […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2022
Giorno Memoria: a Lisbona webinar su comunità sefardite

Per ricordare le vittime dell’Olocausto, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona ha organizzato un incontro multidisciplinare online (ore 16:00, le 17:00 in Italia) dal titolo “Per una memoria collettiva: le comunità sefardite in Italia tra la diaspora e la Shoah”. L’evento, che si tiene oggi 27 gennaio, è realizzato in collaborazione con la Cattedra di Studi Sefarditi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2022
Giorno Memoria: a Istanbul concerto online “Shabbat Shalom”

Un concerto online del duo Delilah Gutman e Refael Negri dal titolo “Shabbat Shalom” è in programma per oggi 27 gennaio, Giornata della Memoria, per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e il CIDIM. “Shabbat Shalom” esplora attraverso la parola e la tradizione di canti yemeniti, sefarditi e klezmer, dall’antichità ad oggi (2700 anni […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2022
Giorno Memoria: a Detroit intervista a Dacia Maraini

Il Consolato d’Italia a Detroit e la Dante Alighieri Society del Michigan hanno commemorato la Giornata della Memoria con due proiezioni: un’intervista alla scrittrice Dacia Maraini, che ha raccontato la sua esperienza in un campo di prigionia, e il film “Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma” il cui regista, Giulio Base, ha spiegato […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2022
Giorno Memoria: New York, cerimonia su Park Avenue

In occasione del Giorno della Memoria, il Consolato Generale a New York ospita la tradizionale cerimonia di lettura dei nomi degli ebrei italiani deportati, organizzata in collaborazione con il Centro Primo Levi. All’evento, che quest’anno ha nuovamente luogo in presenza su Park Avenue, all’esterno del Consolato, dopo la pausa dovuta al covid, partecipano rappresentanti dello […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2022
Giorno Memoria: a Tokyo concerto e film

L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo celebra la Giornata della memoria con un concerto e con la proiezione del film “1938 Quando scoprimmo di non essere più italiani”, del regista Pietro Suber. Il concerto è un viaggio nella cultura musicale Klezmer e nella canzone Yiddish, un genere che vanta quattro secoli di storia e che, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2022
Giorno Memoria: Stranger e l’influenza di Primo Levi

L’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, in occasione del Giorno della Memoria, propone la presentazione del libro di Simon Stranger ‘’Leksikon om lys og mørke – Il solo modo per dirsi addio’’ che racconta di una famiglia ebrea che dopo la guerra decide di trasferirsi nella casa del nazista Henry Rinnan, luogo dove questi perpetrava […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2022
Giorno Memoria: a Belgrado conferenza ”dall’indicibile all’invisibile”

In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta online un dibattito dal titolo ”Dall’indicibile al visibile: interpretare la Memoria della Shoah tra documento e progetto. Un dialogo tra architettura e storia”. A dialogare sul tema saranno Guido Morpurgo e Milovan Pisarri con interventi dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Carlo Lo Cascio, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2022
Giorno Memoria: a Lione videoconferenza con Edith Bruck

L’Istituto Italiano di Cultura di Lione, in occasione della Giornata della Memoria, ha organizzato un incontro, online, con la scrittrice Edith Bruck in occasione della traduzione in francese del suo libro ‘’Il Pane Perduto’’ in cui racconta la sua deportazione ad Aushwitz. A partecipare alla conferenza, oltre all’autrice, il traduttore del libro René De Ceccatty […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Gennaio 2022
Beirut, Stella d’Italia a May al Khalil

L’Ambasciatrice d’Italia in Libano, Nicoletta Bombardiere, ha conferito l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia a May al Khalil, fondatrice e presidente della Maratona di Beirut, in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo e alla promozione dello sport come strumento di prosperità e resilienza della società libanese. La motivazione dell’importante riconoscimento recita: “May al Khalil […]

Leggi di più