Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Praga: un convegno su Canova

Praga: un convegno su Canova
Praga: un convegno su Canova

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, in collaborazione con la Galleria Nazionale di Praga, in occasione del bicentenario della morte di Antonio Canova, vuole rendere omaggio al grande artista veneto con un convegno dedicato al suo genio senza tempo, i cui capolavori, ispirati all’arte classica, hanno ispirato artisti di ogni tempo e trovano posto nei più importanti musei del mondo, dal Louvre all’Hermitage.

La conferenza, che si terrà  il 16 febbraio nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura, affronta l’opera dello scultore e pittore nato a Possagno, dove la Gypsotheca a lui dedicata accoglie gran parte delle sue opere. A parlare di Canova saranno dunque, tra gli altri, Moira Mascotto, direttrice della Fondazione Canova Onlus e del Museo di Possagno; Petr Šámal, curatore della Collezione di grafica e disegni della Galleria Nazionale di Praga che affronterà  “L’eredità di Antonio Canova nell’Europa centrale” e Susanna Z. Wagner, curatrice della Collezione di arte moderna e contemporanea della Galleria Nazionale di Praga,  che si concentrerà sull’eredità di Antonio Canova nel Contemporaneo.