Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerRete Diplomatica
Rete Diplomatica
2 Novembre 2020
Barcellona, la mostra “Ubi Consistam” di Marina Sagona

L’artista italiana Marina Sagona (Roma, 1967) apre, nella Sala Chiquita Room di Barcellona, la mostra “Ubi Consistam” sul tema della ricostruzione dell’identità che farà parte della programmazione della nuova edizione di Loop Barcelona, il festival dedicato alla videoarte che si terrà dal 10 al 22 novembre in diversi spazi di Barcellona. La mostra è un […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Novembre 2020
Thailandia e Birmania, incontro sulla pianificazione urbana

In occasione dell’Italian Design Day 2020 Italian, dal tema “Disegnare il futuro. Sviluppo, innovazione, sostenibilità, bellezza”, l’Ambasciata d’Italia a Bangkok e l’Ambasciata d’Italia a Yangon organizzano insieme alla sede di Bangkok dell’Agenzia ICE la conferenza online “Public and private spaces in sustainable urban planning 2.0”, che si terrà venerdì 6 novembre alle ore 10 di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Novembre 2020
Sao Paulo, conferenza su Vico Magistretti

In occasione del IDD (Italian Design Day) 2020 l’Istituto Italiano di Cultura di Sao Paulo organizza un omaggio all’architetto e designer italiano Vico Magistretti per il centenario della sua nascita. Il 5 novembre alle ore 15:00 di Sao Paulo (le 19 in Italia) Rosanna Pavoni (Archivio Vico Magistretti) e Carlos Augusto Faggin (FAU-USP) dialogheranno sull’opera […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Ottobre 2020
Accordo Italia-Usa su reperti archeologici firmato all’Ambasciata d’Italia a Washington

L’Ambasciatore d’Italia Armando Varricchio e la Assistant Secretary for Educational and Cultural Affairs del Dipartimento di Stato, Marie Royce, hanno firmato il “Memorandum d’Intesa circa l’imposizione di limitazioni all’importazione di categorie di materiale archeologico dall’Italia”. ll Memorandum, insieme al precedente accordo in materia del 2001, offre la cornice giuridica che consentirà alle autorità italiane, in […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Ottobre 2020
Sudan, il fumetto Comics and Covid-19: a story of resilience

In occasione della XX Settimana della Lingua italiana nel Mondo, dedicata al tema L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, l’Ambasciata d’Italia a Khartoum, nell’intento di promuovere un dialogo tra la realtà italiana e quella sudanese, ha organizzato un workshop di disegno che ha visto il fumettista italiano Stefano Tirasso, docente presso la Scuola Internazionale di Comics a Torino, all’opera […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Ottobre 2020
Georgia: Italia partecipa a osservazione elettorale

L’Italia contribuisce attivamente alle operazioni di osservazione elettorale in occasione delle elezioni politiche del 31 ottobre per il rinnovo del Parlamento della Georgia. Una delegazione di sei membri del nostro Parlamento è giunta nel Paese caucasico per partecipare alle operazioni di osservazione svolte nell’ambito delle Assemblee Parlamentari di NATO e Consiglio d’Europa. L’Italia contribuisce inoltre […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Ottobre 2020
Istanbul: la performance “Time”, per riflettere sull’assenza

Ancora pochi giorni per poter apprezzare la performance Time, che vuole far  riflettere sul suono dell’Assenza. Prodotto dall’Istituto Italiano di cultura di Istanbul, insieme alla compagnia Instabili Vaganti, il progetto video intreccia al canto tradizionale e alle parole di Fatih Genkal, l’azione fisica del performer Nicola Pianzola e il testo della studiosa Maria Francesca Stancapiano interpretato da Anna Dora Dorno, che cura […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Ottobre 2020
Bosnia, in tv le “Giornate del cinema italiano”

L’annuale edizione delle Giornate del Cinema italiano in Bosnia Erzegovina curata dall’Ambasciata d’Italia a Sarajevo – in programma da oggi a domenica 8 novembre 2020 – in considerazione della situazione epidemiologica sarà trasmessa sui principali canali televisivi pubblici locali: BHRT, RTRS e FTV.  La collaborazione tra l’Ambasciata e le emittenti consentirà quindi a tutti i cittadini di vedere i film in lingua originale sottotitolati […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Ottobre 2020
Belo Horizonte, un mese dedicato al design

In occasione dell’Italian Design Day 2020, il Consolato d’Italia a Belo Horizonte realizza, dal 30 ottobre al 30 novembre 2020, un’inedita mostra con pezzi iconici del design italiano, oltre a conferenze e podcast sulle quattro A del Made in Italy: Automazione, Agro-alimentare, Abbigliamento e Arredamento.  La mostra, dal titolo “Abitare contemporaneo: le 4 A del […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Ottobre 2020
Portale Fast It, dal 2021 necessarie credenziali SPID

Dal prossimo 28 febbraio 2021, come previsto dal “Decreto Semplificazioni”, per accedere al portale dei servizi consolari “Fast It” si dovranno utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).  Per richiedere le credenziali SPID bisogna essere cittadini italiani maggiorenni, avere un documento di identità italiano in corso di validità, il codice fiscale italiano, un […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Ottobre 2020
Seoul, un webinar con la fumettista Vanna Vinci

Per celebrare la XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illlustrazioni e fumetti”, l’Ambasciata d’Italia in Corea e l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul il 27 ottobre scorso hanno organizzato un webinar con Vanna Vinci, autrice della novella grafica “Frida”, tradotta e pubblicata in coreano nel 2019.  Vanna Vinci, nata a Cagliari […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Ottobre 2020
Lussemburgo, la quarta edizione dell’Italian Design Day

Si è celebrata ieri, mercoledì 28 ottobre, la quarta edizione dell’Italian Design Day a Lussemburgo, sul tema “Disegnare il futuro. Sviluppo, Innovazione, Sostenibilità e Bellezza” con focus sulla progettualità nel settore costruzioni, in piena espansione nel Granducato. L’obiettivo dell’evento co-organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dalla Camera di Commercio Italo-Lussemburghese (CCIL) era quello di sostenere l’immagine del design quale […]

Leggi di più