Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Conferenza annuale Farnesina – Banca d’Italia

La sicurezza, nelle sue varie dimensioni – politica, economica e finanziaria – sarà il filo conduttore della Conferenza annuale che riunisce i vertici della Farnesina e della Banca d’Italia, ed è dedicata alla collaborazione fra le due istituzioni, in particolare agli Addetti Finanziari presso la rete diplomatica e consolare.


Le sfide della “governance” economica globale ed europea
I lavori, aperti questa mattina dal Segretario Generale del Ministero degli Esteri, Michele Valensise, e dal Direttore Generale della Banca d’Italia, Fabrizio Saccomanni, si concentreranno sulle sfide della “governance” economica globale ed europea, e sulla politica europea di sicurezza e difesa. A trarre le conclusioni della giornata saranno, questo pomeriggio, il Capo del Servizio Studi e Relazioni Internazionali della Banca Centrale, Giorgio Gomel, e il Sottosegretario agli Esteri, Marta Dassù.


Prontuario dell’economia italiana
Durante la Conferenza verrà presentato il quarto numero del “Prontuario dell’economia italiana”, realizzato dalla Farnesina e dalla Banca Centrale in collaborazione con il Ministero dell’Economia e l’ISTAT. Si tratta di un’iniziativa di comunicazione avviata un anno fa, nel contesto della “diplomazia per la crescita” promossa dal Ministro Terzi per sostenere l’internazionalizzazione del sistema produttivo italiano e attrarre investimenti esteri nel nostro Paese. Il Prontuario si è rivelato di particolare efficacia nell’illustrare ai potenziali investitori esteri gli interventi attuati per il risanamento finanziario del nostro paese e per il rilancio della crescita e della competitività. Saranno inoltre presentati la Guida italiana per l’ “Asset Recovery” (il recupero dei beni appartenuti a persone o entità colpite da sanzioni internazionali o da procedimenti giudiziari localizzati in territori stranieri) e i lavori dei Delegati di Banca d’Italia e degli Addetti Finanziari all’estero.


Intensa e proficua collaborazione fra Banca d’Italia e Farnesina
L’intensa e proficua collaborazione fra la Banca d’Italia e la Farnesina ha permesso, fra l’ altro, di raccogliere e analizzare dati macroeconomici di fondamentale importanza per operare con efficacia in una congiuntura caratterizzata da ricorrenti tensioni sui mercati finanziari. Altro rilevante ambito di collaborazione è il perseguimento dell’obiettivo di dimezzare il costo medio globale delle rimesse degli immigrati, fissato dal G8 e dal G20.

Delegati della Banca d’Italia sono attualmente presenti a New York, Londra e Tokyo, mentre Addetti Finanziari della Banca operano presso le sedi della Farnesina a Berlino, Il Cairo, Mosca, New Delhi, Parigi, Pechino, Washington, San Paolo e Istanbul, e nella Rappresentanza presso l’Unione Europea a Bruxelles.