La Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha inaugurato questa mattina presso il Rimini Expo Center, MACFRUT 2019, la Fiera Internazionale della filiera ortofrutticola, dedicata quest’anno al Continente africano e nella quale hanno esposto 200 delegazioni economiche africane provenienti da 15 Paesi diversi. Nel suo intervento, la Vice Ministra ha tenuto a valorizzare la crescente attenzione dell’Italia nei confronti dell’Africa, menzionando le recenti missioni sue e del Presidente del Consiglio Conte in Corno d’Africa e nel Sahel. “Per poter cogliere appieno il potenziale offerto dall’Africa – ha affermato la Vice-Ministra – è necessario un approccio integrato, che coinvolga l’intero ciclo produttivo in quella logica di filiera che rappresenta uno dei nostri segni distintivi. Penso in particolare alla formazione della manodopera specializzata, alla fornitura di tecnologie all’avanguardia per la trasformazione delle produzioni, al potenziamento della rete idrica, alla creazione della logistica necessaria ad una idonea commercializzazione dei prodotti sia all’interno dei Paesi che per l’esportazione”.
La Vice Ministra ha sottolineato come il modello di produzione agroalimentare italiano (integrato, altamente tecnologico e sostenibile) possa essere replicato anche nel Continente africano, non solo nel settore ortofrutticolo ma anche in quello dell’allevamento e lattiero-caseario. Ha altresì ricordato come la Cooperazione Italiana stia portando avanti il suo tradizionale impegno in materia di sicurezza alimentare e sviluppo agricolo, contribuendo a consolidare la leadership dell’Italia nel promuovere un’agricoltura inclusiva, moderna e sostenibile, a beneficio delle numerose popolazioni che tuttora vivono in povertà assoluta, prevalentemente nelle aree rurali.
Il focus sull’Africa è stato ulteriormente sviluppato nel pomeriggio nel corso della Tavola Rotonda “Italia-Africa: una partnership rinnovata per lo sviluppo orticolo e agro-industriale”, aperta dalla Vice Ministra, con l’attiva partecipazione di ministri e vice-ministri dell’Agricoltura africani, iniziativa che rientra nei seguiti della Conferenza Ministeriale Italia-Africa svoltasi alla Farnesina lo scorso ottobre.