Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Partecipazione della Vice Ministra Del Re alla riunione dei Ministri dello Sviluppo del G7

La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha partecipato a Parigi il 4 luglio alla riunione dei Ministri dello Sviluppo del G7. Tra i temi discussi, il rifinanziamento dei fondi per lo sviluppo, le sfide nella regione del Sahel e l’adozione di una dichiarazione congiunta G7+G5 Sahel sulle azioni da intraprendere per affrontare le emergenze della regione. Il testo adottato riconosce, su iniziativa dall’Italia, il ruolo svolto dalle diaspore e dalla società civile impegnata nello sviluppo delle comunità di origine dei migranti: un documento che, secondo la Vice Ministra, “rappresenta un importante segnale politico in quanto presenta un’analisi condivisa delle cause della fragilità nel Sahel e dei possibili rimedi per farvi fronte”. Nel suo intervento, Del Re ha proposto di tenere, il prossimo anno, “un seminario del G7 incentrato sulle strategie per rafforzare il ruolo della diaspora come attore di sviluppo nei paesi di origine”.

Il 5 luglio, la Vice Ministra ha quindi partecipato alla riunione ministeriale congiunta Sviluppo/Istruzione, insieme al Sottosegretario all’Istruzione, Università e Ricerca, Lorenzo Fioramonti. In quest’ambito, Del Re ha preso la parola nella conferenza “Innovare per l’emancipazione delle ragazze e delle donne attraverso l’istruzione”. “L’istruzione di qualità è la priorità massima per la nostra strategia di cooperazione allo sviluppo. Noi, come Italia, promuoviamo l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne come tematiche trasversali ai nostri progetti nei paesi partner. Sosteniamo le iniziative nel campo dell’istruzione per garantire una crescita economica sostenibile ed eliminare le discriminazioni di genere e le disuguaglianze sociali”, ha affermato la Vice Ministra.

“La Francia – ha spiegato in una pausa delle riunioni la Vice Ministra Del Re – ha fatto un ottimo lavoro con questo G7 riunendo attorno a un tavolo anche i paesi del G5 Sahel che hanno potuto portare in un vero spirito di partnership la loro testimonianza diretta. Credo questa sia la vera formula del futuro, parlare insieme attorno a un tavolo dei problemi concreti, trovare strategie veramente efficaci, capire quali sono i problemi veri alla radice della questione fondamentale dell’educazione, che tocca molti ambiti: non solo scuole, infrastrutture, uguaglianza, parità di genere, insegnamenti tecnici oltre a quelli universitari”.