Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

VI edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”

Oggi 18 novembre, alle ore 11.00, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio interverrà al lancio della VI edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”. All’evento interverranno anche il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Gilberto Pichetto Fratin, il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Gian Marco Centinaio, e il Sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano. Interverranno anche Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, e Sergio Paolantoni in rappresentanza della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE).

Nata nel 2016, la rassegna, che si svolgerà dal 22 al 28 novembre 2021 con il coinvolgimento di tutta la rete diplomatico-consolare, si è affermata negli anni come una delle iniziative di punta del MAECI per promuovere all’estero il meglio della filiera agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica italiane, dimostrandosi un efficace strumento di promozione integrata e uno dei pilastri della strategia di internazionalizzazione del Made in Italy delineata nel Patto per l’Export.

Il tema dell’edizione 2021, “Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”, unisce alla promozione dei prodotti agroalimentari italiani la valorizzazione della Dieta Mediterranea, quale modello di alimentazione e stile di vita sano e sostenibile.

La presentazione in Farnesina, che si svolgerà in formato ibrido (presenza fisica contenuta e collegamento in videoconferenza), illustrerà a pubblico e stampa i contenuti della “Settimana della cucina” sottolineando l’importanza di un’azione di sistema delle istituzioni italiane per la promozione del Made in Italy nel mondo.

Ti potrebbe interessare anche..