Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

The Joint Communiqué issued by the G7 Trade Ministers on 7 February 2024

We, the G7 Trade Ministers, met virtually on 7 February 2024 under the Italian Presidency. Reaffirming our commitment to G7 trade-related outcomes in previous years, we focused our discussion on the reform of the World Trade Organisation (WTO) with an emphasis on our work toward a successful Thirteenth Ministerial Conference (MC13) of the WTO.

We remain concerned by the protracted global trade impact and risks from growing systemic challenges, geopolitical tensions, rising inequalities and the climate crisis. This global fragility has been exacerbated by Russia’s continuing war of aggression against Ukraine. There is also a negative impact from the terror attacks by Hamas and others across Israel and the ensuing conflict and deteriorating humanitarian crisis in Gaza, as well as from the persistent and destructive Houthi attacks on commercial vessels and international shipping lanes in the Red Sea, which are causing major disruptions to ports, trade flows and the global economy.

On the eve of MC13, we reaffirm our strong determination to seize this opportunity to boost the reform process of the Organization launched at the 12th Ministerial Conference (MC12) and to strengthen a rules-based, inclusive, free and fair multilateral trading system, with the WTO at its core. We are grateful for the presentation and insights on the road to Abu Dhabi provided by the Director-General of the WTO, who participated in the meeting.

Through our conversations, we recognised the very important role that a successful MC13 would play in responding to current global economic disruptions, trade frictions and other rising challenges that jeopardize global trade and inclusive growth. We therefore remain fully committed to deliver a successful Ministerial Conference and have instructed our representatives in Geneva to continue to engage constructively and encourage other WTO members to do likewise.

In line with MC12 Outcome Document, we confirmed our commitment to continue to pursue reforms to improve the WTO’s monitoring, negotiating and dispute settlement system functions. We recognized the progress made during the ongoing discussions in Geneva. Regarding dispute settlement reform, we remain committed to conducting discussions with a view to achieving a fully and well-functioning dispute settlement system accessible to all Members by 2024.

As part of our effort to reform the WTO, we affirmed the need to strengthen the deliberative function of the WTO to launch forward-looking work and to properly feed into the discussions on contemporary key trade issues, including on areas such as the nexus between trade and industrial policy, trade and environment and trade and inclusiveness. We recognized that transparency from all Members is vital for the WTO’s deliberative function to be effective. We therefore encourage all WTO Members to support the launching of deliberations on those issues at MC13.

In recalling the importance of the WTO Agreement on Fisheries Subsidies, adopted at MC12, we confirmed our commitment to resolve outstanding issues and finalize the negotiations for a meaningful outcome under Phase 2 of the WTO Agreement on Fisheries Subsidies at MC13. We also call on all WTO members to complete their respective acceptance processes, necessary for the entry into force of the Phase 1 Agreement.

We reiterated our support for a permanent prohibition of customs duties on electronic transmissions or, at least, for the renewal of the e-commerce moratorium at MC13 and, in parallel, we support the continuation of work under a reinvigorated work programme on electronic commerce with a development oriented and inclusive approach.

As a follow up to the Declaration on the Emergency Response to Food Insecurity, adopted by Ministers at MC12, we support an outcome at MC13 to address food security challenges through, inter alia, enhancing transparency and predictability of export prohibitions and restrictions. We also support a balanced approach in the area of agriculture.

We share the view that trade and consequently the WTO have a vital role to play in addressing the global environmental challenges including climate change, biodiversity loss and pollution. We therefore intend to revitalise the activity of the Committee on Trade and Environment and support other ongoing work within the WTO, to enhance the mutual supportiveness of trade and environmental policies.

We welcomed progress towards MC13 on the Joint Statement Initiatives (JSI), including the conclusion of the text-based negotiations of the Agreement on Investment Facilitation for Development by the participants in that initiative. We underscore the importance of early completion of the certification procedure of the disciplines on Services Domestic Regulation. We are committed to working towards the conclusion of negotiations of the JSI on E-Commerce in a timely manner. We strongly support the swift integration of the negotiated outcomes of JSIs into the legal framework of WTO.

Finally, we recognised the importance of the development dimension of trade, and we will continue to help developing and least developed countries, in Africa and elsewhere, to better integrate into global trade. Therefore, we will support the continuation of discussions on development issues, including LDC graduation, with a view to making further progress at MC13.

We remain committed to the WTO’s foundational objectives, including higher standards of living, full employment, increased production and trade, sustainable development and inclusive growth, and a protected and preserved environment. We believe that multilateral cooperation must be underpinned by fair competition, predictable rules and transparency. MC13 will be an important occasion for WTO Members to reiterate these objectives and make sure that the WTO delivers on them.

We will discuss MC13 outcomes and other shared priorities at our next meeting in Reggio Calabria.

 

*****

Traduzione di cortesia

 

Comunicato congiunto emanato dai Ministri del Commercio estero dei Paesi G7 il 7 febbraio 2024

Noi, Ministri del Commercio estero dei Paesi G7, abbiamo svolto un incontro virtuale in data 7 febbraio 2024 nell’ambito della Presidenza italiana. Oltre a riaffermare il nostro impegno in relazione ai risultati commerciali del G7 già discussi negli anni passati, abbiamo incentrato la discussione sulla riforma dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e sul lavoro da svolgere per contribuire al successo della tredicesima Conferenza Ministeriale dell’OMC (MC13).

Restano fonte di preoccupazione i rischi e gli impatti commerciali causati dalle sfide sistemiche a livello mondiale, le tensioni politiche, la disuguaglianza e il cambiamento climatico. Questa fragilità globale è stata ulteriormente incrinata dal proseguimento della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina. Un ulteriore impatto negativo è quello degli attacchi terroristici di Hamas e altri gruppi in Israele, del conseguente conflitto e della crisi umanitaria in corso a Gaza, così come dai costanti attacchi degli Houthi nei confronti delle navi commerciali che attraversano le rotte del mar Rosso, causando gravi disagi a porti, flussi commerciali e all’economia globale.

In vista della Conferenza MC13, riaffermiamo con determinazione la volontà di cogliere quest’opportunità per dare slancio al processo di riforma dell’Organizzazione iniziato durante i lavori della dodicesima Conferenza Ministeriale (MC12) e rafforzare un sistema commerciale regolamentato, inclusivo, libero e equamente multilaterale, che vede l’OMC al centro. Siamo grati per la presentazione e gli spunti forniti dal Direttore Generale dell’OMC – che ha preso parte al nostro incontro – in preparazione alla prossima riunione ad Abu Dhabi.

Le discussioni hanno fatto emergere l’importanza della riuscita della Conferenza MC13, come strumento per rispondere agli attuali disagi economici globali, attriti commerciali e alle altre sfide che pongono un rischio per il commercio globale e la crescita inclusiva. Infatti, resta valido il nostro impegno per la riuscita di una Conferenza Ministeriale di successo e, a tal proposito, abbiamo richiesto ai nostri rappresentanti a Ginevra di incoraggiare in modo costruttivo anche gli altri paesi membri dell’OMC.

Come nel Documento Finale della Conferenza MC12, riconfermiamo la nostra volontà di proseguire con riforme che migliorino l’abilità dell’OMC di monitorare, negoziare e risolvere le controversie. Riconosciamo i progressi fatti durante le attuali discussioni a Ginevra. In merito alla riforma sulla risoluzione delle controversie, confermiamo il nostro impegno a condurre le discussioni per realizzare un sistema di risoluzione delle controversie efficiente, completo e accessibile a tutti i Membri entro il 2024.

Tra gli sforzi profusi nella riforma dell’OMC, abbiamo sottolineato la necessità di rafforzare la funzione deliberativa dell’OMC per avviare un lavoro lungimirante e alimentare adeguatamente le discussioni sulle principali questioni commerciali contemporanee, incluso su argomenti come i nessi tra commercio e policy industriale, commercio e ambiente e commercio e inclusività. Riconosciamo nella trasparenza da parte di tutti i Membri un elemento fondamentale per rendere effettiva la funzione deliberative dell’OMC. Pertanto incoraggiamo tutti i Membri dell’OMC a sostenere l’avvio di deliberazioni su questi temi alla Conferenza MC13.

Rammentando l’importanza dell’Accordo OMC sulle sovvenzioni alla pesca, adottato nella Conferenza MC12, ribadiamo il nostro impegno a risolvere le questioni in sospeso e a portare a termine i negoziati per ottenere un risultato valido nell’ambito della Fase 2 dell’Accordo OMC sulle sovvenzioni alla pesca nella Conferenza Ministeriale MC13. Invitiamo inoltre tutti i membri dell’OMC a completare i rispettivi processi di accettazione, necessari per l’entrata in vigore dell’Accordo di Fase 1.

Ribadiamo il nostro sostegno al bando permanente dei dazi doganali sulle trasmissioni elettroniche o, almeno, al rinnovo della moratoria sul commercio elettronico in occasione della Conferenza MC13 e, contestualmente, sosteniamo il proseguimento delle attività nell’ambito di un rinnovato programma di lavoro sul commercio elettronico caratterizzato da un approccio inclusivo e orientato allo sviluppo.

Come seguito alla Dichiarazione sulla risposta di emergenza all’insicurezza alimentare, adottata dai Ministri alla Conferenza MC12, appoggiamo il raggiungimento di un risultato alla Conferenza MC13 per affrontare le sfide della sicurezza alimentare migliorando, tra l’altro, la trasparenza e la prevedibilità dei divieti e delle restrizioni all’esportazione. Condividiamo inoltre un approccio equilibrato nel settore dell’agricoltura.

Concordiamo sul fatto che il commercio e, di conseguenza, l’OMC svolgano un ruolo fondamentale nell’affrontare le sfide ambientali globali, tra cui il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento. Pertanto, intendiamo rivitalizzare l’attività del Comitato per il commercio e l’ambiente e sostenere altri lavori in corso all’interno dell’OMC, per rafforzare il sostegno reciproco delle politiche commerciali e ambientali.

Abbiamo accolto con favore i progressi compiuti verso la Conferenza Ministeriale MC13 sulle iniziative di dichiarazione congiunta (Joint Statement Initiatives, JSI), compresa la conclusione dei negoziati sul testo dell’accordo volto a facilitare gli investimenti per lo sviluppo promossi dai partecipanti a tale iniziativa. Sottolineiamo l’importanza di un tempestivo completamento della procedura di certificazione delle discipline sulla regolamentazione interna dei servizi. Ci impegniamo a operare perché si concludano presto i negoziati dell’iniziativa congiunta sul commercio elettronico. Sosteniamo con forza la rapida integrazione dei risultati negoziati iniziative congiunte nel quadro giuridico dell’OMC.

Infine, riconosciamo l’importanza che riveste la dimensione dello sviluppo del commercio e continueremo ad aiutare i Paesi in via di sviluppo e quelli meno sviluppati, in Africa e altrove, a integrarsi meglio nel commercio globale. Pertanto, sosteniamo il proseguimento delle discussioni sulle questioni relative allo sviluppo, compresa la graduazione dei Paesi meno sviluppati, al fine di compiere ulteriori progressi in occasione della Conferenza MC13.

Manteniamo il nostro impegno a favore degli obiettivi fondamentali dell’OMC, tra cui l’innalzamento del tenore di vita, la piena occupazione, l’aumento della produzione e del commercio, lo sviluppo sostenibile e la crescita inclusiva, nonché un ambiente protetto e preservato. Crediamo che la cooperazione multilaterale debba essere sostenuta da una concorrenza leale, da regole prevedibili e dalla trasparenza. La Conferenza Ministeriale MC13 sarà un’occasione importante per i membri dell’OMC per ribadire questi obiettivi e assicurarsi che l’OMC li realizzi.

Discuteremo i risultati della Conferenza MC13 e altre priorità condivise nel nostro prossimo incontro a Reggio Calabria.

 

 

Ti potrebbe interessare anche..