A Madrid il progetto “Do humans need humans?”
Uno spettacolo di arte digitale dal titolo “Do humans need humans?” è stato presentato dal 17 al 19 dicembre dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid nell’ambito del programma “Navidad” del Comune di Madrid, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e insieme al Centro de Cultura Contemporánea Conde Duque. Lo spettacolo è stato realizzato da nove studi artistici italiani […]
Leggi di piùWashington, webinar sulla cooperazione bilaterale nel settore spaziale
In occasione della prima Giornata Nazionale dello Spazio, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha organizzato l’evento virtuale “The US-Italy Cooperation on Space Exploration and Exploitation” per la promozione della cooperazione bilaterale nel settore spaziale. “Oggi lo spazio è uno dei motori più efficaci della crescita economica, e l’innovazione è la chiave per mantenere e rafforzare la […]
Leggi di piùBerlino, webinar per la Giornata Nazionale dello Spazio
L’Italia ha istituito la prima Giornata Nazionale dello Spazio, il 16 dicembre, in ricordo del lancio del primo satellite italiano “San Marco 1”, avvenuto il 15 dicembre 1964, che permise all’Italia di essere il terzo Paese al mondo a superare l’atmosfera terrestre. Per celebrare la Giornata dello Spazio, l’Ambasciata d’Italia a Berlino e il Consiglio Nazionale […]
Leggi di piùPraga, un libro per ricordare Vaclav Havel
La Rivista italiana ”Progetto RC” di Praga, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura, pubblica un libro per ricordare Vaclav Havel, lo statista ceco a dieci anni dalla scomparsa. L’opera “Václav Havel. Ritratto a più voci dell’eroe della Rivoluzione di velluto” è una raccolta di interviste rilasciate nel corso dell’anno da diciotto […]
Leggi di piùSeoul, 70mo anniversario Ospedale da Campo italiano
Italia e Corea ricordano il 70mo anniversario dell’arrivo dell’ospedale da campo n.68 a Seoul. Alla presenza del Vice Ministro coreano del Ministero dei Patrioti e dei Veterani, Lee Nam-woo, del Generale Paul LaCamera, comandante dell’United Nations Command, dell’Ambasciatore Italiano in Corea, Federico Failla, e dell’Addetto alla Difesa, Colonnello Nicola Gigante, è stata deposta giovedì 16 […]
Leggi di piùItinerari Culturali per il Dialogo tra generazioni
Con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito del Semestre di Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, si è svolto venerdì 17 dicembre al Liceo Classico statale “G. Pantaleo” di Castelvetrano (TP), l’evento Gli Itinerari Culturali per il Dialogo tra generazioni. Un laboratorio per i Giovani. Castelvetrano […]
Leggi di piùIsraele, Festival della commedia all’italiana
“È finita la commedia” è il titolo della VI edizione del Festival della Commedia all’Italiana in Israele, la rassegna cinematografica, organizzata dalla Cineteca di Tel Aviv in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, che a dicembre porta i film italiani nelle cineteche di tutto il paese. La commedia all’italiana è un genere […]
Leggi di piùCroazia, incontro con Parmitano per Giornata dello Spazio
In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, l’Ambasciata d’Italia a Zagabria, insieme all’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria e al Consolato Generale di Fiume, ha organizzato un incontro virtuale con Luca Parmitano, uno dei più importanti astronauti italiani e colui che detiene la più lunga permanenza in orbita a livello di Agenza Spaziale Europea (366 […]
Leggi di piùLisbona, webinar su aerospazio per economia e ambiente
L’Ambasciata d’Italia a Lisbona ha organizzato un webinar che ha affrontato le opportunità offerte dal settore Aerospaziale per l’economia e per la transizione ecologica. Un’attenta analisi dell’utilizzo di tecnologie avanzate “quali quelle spaziali, anche in chiave di un’osservazione del pianeta e di una connessione che favoriscano lo sviluppo di sistemi produttivi più efficienti, meno energivori e […]
Leggi di piùMadrid, ricco calendario di eventi di fine anno
Ricca programmazione di fine anno dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid che propone eventi musicali, artistici e di letteratura – in corso dallo scorso 13 dicembre, fino al prossimo 19 dicembre – realizzati insieme alle istituzioni locali, presso lo stesso Istituto, il Palazzo Reale, il Conde Duque. Fra le iniziative, due tavole rotonde (13 e […]
Leggi di più