Parigi: conferenza sulla letteratura delle migrazioni
L’Istituto Italiano di cultura di Parigi ospita, il 17 gennaio, un dibattito tra scrittori sulle influenze di altre lingue e culture, comprese quelle delle sue ex colonie, che negli ultimi decenni hanno arricchito la letteratura italiana. Una realtà in continua evoluzione caratterizzata dalla presenza di scrittori di diverse generazioni, che hanno differenti visioni dell’Italia: della […]
Leggi di piùVienna: prima edizione festival letteratura italiana
L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna presenta il primo Festival della letteratura italiana che si terrà dal 25 al 27 febbraio. Dieci autori e autrici italiani nell’ambito della narrativa, della saggistica, del fumetto presenteranno, al Teatro Odeon, le loro opere in italiano e in tedesco. A partecipare all’iniziativa “La Fonte” saranno: Massimo Montanari (Il mito […]
Leggi di piùA Strasburgo mostra sui 29 itinerari culturali italiani
Da venerdì prossimo, 14 gennaio, l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo ospiterà una mostra dedicata ai 29 itinerari culturali che attraversano l’Italia. Fra questi, la Via Francigena, la Rotta dei Fenici, la Strada Europea delle città storiche termali, la Strada Europea della Ceramica. La mostra “Gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio […]
Leggi di più“La lettrice di Čechov”, incontro con l’autrice
“La lettrice di Čechov: incontro con Giulia Corsalini” è il titolo di una conferenza che si terrà il prossimo 20 gennaio (ore 19) presso l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, organizzata insieme agli Istituti di Cultura di Berlino e di Amburgo. In questa occasione, la scrittrice Giulia Corsalini presenterà il suo romanzo d’esordio, “La lettrice di […]
Leggi di piùA Barcellona “Gli sci di Primo Levi”
In occasione della Giornata della Memoria, il prossimo 27 gennaio, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, in collaborazione con la Rai, ha organizzato la proiezione del film “Gli sci di Primo Levi” di Bruna Bertani, diretta da Paola Toscano. Il documentario racconta l’uomo e lo scrittore attraverso le testimonianze di coloro che lo hanno conosciuto; […]
Leggi di piùItalia Paese ospite del “Pamplona Negra Festival”
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, collabora alla realizzazione dell’ottava edizione del “Pamplona Negra Festival” in programma nella città spagnola dal 17 al 22 gennaio 2022 presso il Baluarte, di cui l’Italia è il Paese ospite. Una manifestazione di sei giorni dedicata al viaggio nella storia del romanzo […]
Leggi di più“Scarti scelti” a Mosca, mostra fotografica su Venezia
Una mostra fotografica su Venezia dal titolo “Scarti scelti” sarà ospitata dal prossimo 22 gennaio, fino al primo aprile, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. Si tratta di un’esposizione del professore emerito di Lingua e letteratura persiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia Riccardo Zipoli. La mostra è stata organizzata e finanziata in collaborazione tra l’Università Ca’ […]
Leggi di piùA Parigi in mostra artisti di origine africana
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ospita “The Recovery Plan. Devoir de mémoire à l’italienne”, un centro culturale itinerante dedicato alla produzione di artisti di origine africana nel contesto italiano. Il centro temporaneo a cura di BHMF (Black History Month Florence) in collaborazione con BHMFBo (Black History Month Bologna) e la rivista “Africa e Mediterraneo” espone, al […]
Leggi di piùMostra “Magister Raffaello” dall’11 gennaio a Belo Horizonte
La mostra multimediale “Magister Raffaello”, organizzata in occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, sarà inaugurata domani, 11 gennaio, a Belo Horizonte, seconda tappa brasiliana dopo San Paolo. L’esposizione, promossa dal Consolato d’Italia a Belo Horizonte, sarà disponibile presso il Palacio das Artes fino al 27 febbraio 2022. “La mostra “Magister Raffaello” – […]
Leggi di piùVaccini. Donazione dell’Italia al Ministero della Salute dell’Autorità Palestinese nell’ambito del programma COVAX
È stata consegnata al Ministero della Salute dell’Autorità Palestinese una spedizione di vaccini anti-Covid donata da Italia e Germania, in collaborazione con OMS e UNICEF. La donazione è avvenuta nell’ambito del programma COVAX (Covid-19-Vaccine Global Access Facility), un’iniziativa internazionale, sostenuta dalle Nazioni Unite, per garantire accesso all’approvvigionamento di vaccini e una loro distribuzione equa e […]
Leggi di più