San Paolo, rassegna “Futuros Presentes: Cinemas Europeus”
Dal 24 febbraio all’1 aprile si svolge la rassegna “Futuros Presentes: Cinemas Europeus”, a cura del SESC São Paulo e dell’EUNIC San Paolo, in collaborazione con la Delegazione UE a Brasilia. Gli Istituti di ognuno dei sette Paesi partecipanti al progetto – Italia, Germania, Regno Unito, Svizzera, Spagna, Danimarca e Francia – offrono un film […]
Leggi di piùPraga: tavola rotonda online su pandemia e parità di genere
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, insieme all’Institut Français e ai Centri Cechi di Praga, ha organizzato una tavola rotonda online su “L’impatto della pandemia sulla parità di genere in Europa”. L’incontro mira a sottolineare come la pandemia stia provocando danni sociali in tutto il mondo e come le donne, in particolare, siano esposte su […]
Leggi di piùBerlino, workshop sul futuro della componentistica auto
L’Ambasciata d’Italia a Berlino ha ospitato oggi un workshop virtuale sul futuro dell’industria della componentistica automobilistica e sulla transizione verso nuove forme di mobilità. Oltre ai rappresentanti dei rispettivi Ministeri per lo sviluppo economico (MiSE e BMWI), sono intervenuti i direttori delle due principali associazioni di categoria ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e VDA […]
Leggi di piùZagabria, proiezione di “Fuori era Primavera” di Salvatores
Il 10 e 11 marzo l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria offre in esclusiva per la Croazia – grazie alla partnership con RAI Cinema e Indiana Production – la proiezione online del film documentario “Fuori era Primavera” (2020) di Gabriele Salvatores, incentrato sul primo periodo del lockdown in Italia. Nel documentario, il regista Premio Oscar si […]
Leggi di piùSydney, Italia multietnica: i nuovi italiani
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney rinnova nel 2021 la sua collaborazione con Palace Cinemas presentando un ciclo di proiezioni dedicate ad alcuni fra gli aspetti culturali e sociali contemporanei più significativi della vita italiana oltre che a figure rappresentative del cinema italiano, anche di recente acquisizione. Quest’anno la rassegna è intitolata “Italia multietnica: i nuovi italiani” e […]
Leggi di piùNairobi, la conferenza “Impact of epidemics on Global Health”
Si è svolto giovedì 4 marzo scorso il secondo appuntamento del ciclo di conferenze online organizzate dall’Ambasciata d’Italia in Kenya in collaborazione con l’Università di Nairobi, intitolato “Impact of epidemics on Global Health”. Un incontro volto a favorire una discussione su un tema di grande attualità: dall’epidemia di Ebola alla sindrome respiratoria del Medio Oriente […]
Leggi di piùONU: Sereni, tutelare diritto istruzione in aree di guerra
“Salvaguardare il diritto all’istruzione e tutelare il funzionamento delle scuole nelle zone colpite dai conflitti armati sono priorità fondamentali”. Lo ha dichiarato intervenendo al webinar “Children affected by Armed Conflict: safeguarding their right to education and ensuring schools are safe” la Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni, che ha aggiunto: “Il Covid-19 sta esponendo i […]
Leggi di piùUNIDO, l’Italia finanzia tre nuove iniziative
Il Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna, Amb. Alessandro Cortese, ha annunciato insieme con il Direttore Generale dell’UNIDO, LI Yong, il finanziamento di tre nuove iniziative in Etiopia, nella regione del Nord Africa e Medio Oriente e in Africa. Il progetto in Etiopia ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo socio-economico delle comunità più […]
Leggi di piùGermania, “Dante 700 – Maratona infernale”
L’Agenzia Consolare d’Italia a Wolfsburg, in Germania, ha organizzato una maratona di letture dei canti dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri ad opera di Reiner Steinkamp, attore ed ex-Direttore del teatro Scharoun di Wolfsburg. L’evento si terrà il 25 marzo, data proclamata dal MiBACT come “Dantedì”, e le letture avranno luogo in diverse città tedesche. […]
Leggi di piùBuenos Aires, concerto online “Ad occhi chiusi”
L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires presenta un affascinante concerto documentario per il Ciclo #Vivacissimo online. In un momento così fragile della nostra esistenza collettiva, sei straordinari musicisti rileggono in solo, in modo personale ed intimo, il proprio rapporto con la spiritualità. Realizzato dalla Violipiano Music per l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, “Ad […]
Leggi di più