Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dalla Farnesina

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
28 Gennaio 2021
Collezione Farnesina: “Still Life 01” di Chiara Bettazzi

La Collezione Farnesina dà il benvenuto all’opera Still Life 01 di Chiara Bettazzi, artista pratese nata nel 1977, che da anni si dedica al recupero in funzione sociale di spazi pubblici abbandonati. Nelle sue ricerche, Bettazzi si interroga sul ruolo degli oggetti nella società contemporanea. In particolare, in Still Life 01Bettazzi assembla oggetti d’arredo e reperti vegetali. In […]

Leggi di più
27 Gennaio 2021
Washington: un documentario sulla deportazione degli ebrei di Roma

L’Ambasciata d’Italia a Washington e l’Istituto Italiano di Cultura di Washinton celebrano il Giorno della Memoria con la proiezione, via streaming da oggi al 31 gennaio, di ‘La Razzia’, un documentario di Ruggero Gabbai che racconta le vicende della deportazione degli ebrei di Roma. Il 16 ottobre 1943, i nazisti arrestarono più di 1.250 ebrei. Le vittime […]

Leggi di più
27 Gennaio 2021
Helsinki, due documentari per il Giorno della Memoria

Oggi, Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki commemora le vittime dell’Olocausto attraverso un doppio appuntamento online: le proiezioni del documentario “Testimoni dei Testimoni” e del docufilm ”70072: La bambina che non sapeva odiare”. “Testimoni dei Testimoni” è un documentario sulla Shoah commissionato dalla Farnesina, basato sulla mostra “Testimoni dei Testimoni”, tenutasi al Palazzo delle […]

Leggi di più
27 Gennaio 2021
Giorno della Memoria, il coraggio del Console Venturini

Durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’attuare il folle piano di deportazione ed eliminazione del popolo ebraico, il III Reich chiese la collaborazione di Governi alleati ed amici, ed in molti casi la ottenne. L’Italia ebbe le sue responsabilità, ma alcuni italiani trovarono il coraggio di denunciare il comportamento di chi scelse di associarsi agli agenti […]

Leggi di più
27 Gennaio 2021
Los Angeles: “Volevo solo vivere” di Mimmo Calopresti

In occasione della Giorno della Memoria 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e il Consolato d’Italia a Los Angeles ricordano le vittime della Shoah, nell’anniversario della liberazione di Auschwitz, con uno screening online del documentario Volevo solo vivere, del regista Mimmo Calopresti. L’evento è organizzato in collaborazione con Holocaust Museum LA, Museum of Tolerance Los Angeles, […]

Leggi di più
27 Gennaio 2021
La mostra “Il Ministero degli Affari Esteri e la questione ebraica 1938-1943”

Nella giornata della Memoria, l’Archivio Storico Diplomatico del MAECI e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presentano la versione digitale della mostra documentale: “Il Ministero degli Affari Esteri e la questione ebraica 1938-1943”. I documenti che compongono la mostra illustrano gli effetti della promulgazione delle leggi razziali del 1938 all’interno del Ministero degli Affari Esteri […]

Leggi di più
27 Gennaio 2021
Lisbona: “Perlasca e Sousa Mendes: la diplomazia dei Giusti”

In occasione della Giornata Internazionale della memoria delle vittime dell’Olocausto, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona ha realizzato ieri la videoconferenza “Perlasca e Sousa Mendes: la diplomazia dei Giusti”. Trasmessa in diretta sui maggiori social, all’iniziativa hanno partecipato con testimonianze dirette, rievocazioni e condivisioni di materiali documentari inediti delle rispettive Fondazioni, il figlio e il nipote di […]

Leggi di più
27 Gennaio 2021
Del Re: cresciuta presenza italiana in Africa

La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Emanuela Del Re, ha aperto il Webinar “Oltre il Mediterraneo – una prospettiva strategica per la cooperazione tra Italia e Africa”, organizzato dal Think Tank Agenda e dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. La Vice Ministra ha innanzitutto evidenziato i contenuti del “Partenariato con l’Africa”, il documento […]

Leggi di più
26 Gennaio 2021
Praga: il documentario “Terezín. Il grande inganno”

In occasione del Giorno della Memoria 2021, il 27 gennaio dalle ore 18.30 l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, grazie al sostegno della casa di produzione Light History, presenta in anteprima mondiale il documentario “Terezín. Il grande inganno” (di Mary Mirka Milo, anno 2020, durata: 52′; sulla piattaforma Vimeo, in italiano con sottotitoli in ceco). Attraverso filmati di repertorio, […]

Leggi di più
26 Gennaio 2021
Onu: Sereni, rafforzare peacebuilding durante la pandemia

“Come ha affermato di recente il Segretario Generale Guterres, ‘La pandemia ha dimostrato la fragilità del nostro mondo’. Tenere sotto controllo la violenza nei conflitti è diventato più difficile ovunque. Di conseguenza, l’importanza delle attività ONU nel peacebuilding è considerabilmente aumentata”. Lo ha dichiarato la Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni, intervenendo alla Conferenza di […]

Leggi di più